Al Centro Auser di Correggio se ne parla ancora con soddisfazione. La festa di inizio estate per l’inaugurazione del nuovo automezzo, a disposizione per gli accompagnamenti, è riuscita a meraviglia con una grande partecipazione di soci, volontari, sponsor, amici e autorità. La DACIA attrezzata per il trasporto di persone disabili arricchisce il parco auto del Centro di Via Mandriolo Superiore, che può contare anche su un una Fiat Ducato e due Fiat Doblò attrezzati. L’acquisto della nuova Dacia è stato possibile grazie al contributo di alcune importanti aziende (Cantine Riunite, Spal Automotive s.r.l, F.lli Veroni Spa, AA Coperture S.r.l, Giuliano Spa, Carboni F.lli Spa), di numerosi volontari e al versamenti del 5 per mille nella denuncia dei redditi da parte di tanti cittadini correggesi.
I volontari Auser considerano il nuovo acquisto una tappa importante che permette di rafforzare un servizio fondamentale: l’accompagnamento di anziani e giovani non autosufficienti verso destinazioni cruciali come le strutture sanitarie, il luogo di lavoro, la scuola, i centri diurni. Basti pensare che, sui 110 volontari attivi del Centro, sono una cinquantina quelli impegnati in questo servizio, trenta dei quali alla guida. Una disponibilità davvero notevole. Ma la richiesta è tanta e in questa fase occorrerebbero altri autisti. É un’esigenza molto sentita che all’Auser di Correggio considerano come una delle priorità da risolvere. Dunque lanciamo un appello: chi volesse dedicare anche soltanto qualche ora la settimana a questa attività può recarsi in sede Auser il martedì, il giovedì, il sabato dalle 10 alle 12 oppure telefonare al 0522/692796 negli stessi giorni.
Anche per le altre attività promosse dall’Auser di Correggio avere nuovi volontari sarebbe ovviamente molto utile. Attualmente vengono organizzati corsi di inglese, di informatica, di yoga, di ginnastica rivolti a chi ha lasciato il lavoro e vuole mantenersi in forma sia fisica che mentale. Prosegue il servizio di gestione della biblioteca all’interno dell’Ospedale San Sebastiano in collaborazione con la Biblioteca Comunale e Ausl di Correggio.
Anche il turismo sociale aperto a tutti i soci e volontari continua a riscuotere grande apprezzamento perchè promuove la socializzazione e le relazioni tra le persone.
Una nuova iniziativa è stata lanciata recentemente dall’Auser: l’APERIORTO, in collaborazione con il Circolo 25 Aprile ed i ragazzi del Progetto “Lavoriamoci” dell’Anffas di Correggio. Quattro week end a Villa Gilocchi e agli Orti Comunali con buon vino, gnocco fritto, baccalà e salumi serviti dalle 17 alle 21.
Insomma, all’AUSER di Correggio la voglia di fare non manca e c’è la coscienza che si può contare sulla collaborazione e solidarietà di tante realtà del territorio. A questo proposito i volontari vogliono in particolare ringraziare l’ANFFAS (che ha anche contribuito all’acquisto del nuovo automezzo), le Parrocchie di San Quirino e di Canolo, la Proloco, il Circolo Culturale Primo Piano, la Polisportiva Canolese, la Podistica Correggese, il Centro Sociale 25 Aprile e il Centro Sociale Espansione Sud.