Un’ottima idea

un ricco calendario di eventi primaverili

Organizzare una serata sulle onde gravitazionali significa accettare di correre un rischio, il ben noto terrore che aleggia ad ogni incontro, evento e conferenza che non spicchi per il “grande nome”: la sala vuota.

Chi poteva immaginare che, dopo cena, di domenica, alla Rocca Estense di San Martino in Rio, potessero riunirsi più di cento persone per una lezione di fisica?

Eppure domenica 3 Aprile, Paolo Giglioli, professore di Fisica e Matematica al Liceo Malpighi di Bologna, e Giacomo Sberveglieri, studente di Fisica all’Università di Trento e del Collegio Clesio, non sono solo stati in grado di attirare liceali, universitari, e fedelissimi de L’idea alla serata “Alla scoperta delle onde gravitazionali – Relatività e increspature dello spazio-tempo for dummies”, ma anche capaci di trasmettere le informazioni con chiarezza, passione e profonda conoscenza dell’argomento.

Per chi ormai si riteneva esperto delle dinamiche delle serate organizzate nell’ambito de L’idea, vi saranno parecchie sorprese.

Da quest’anno, infatti, il programma si svolgerà in due luoghi differenti: la Biblioteca di Correggio e la Rocca Estense di San Martino in Rio.

Questa novità ha determinato, prima di tutto, un allargamento del gruppo degli organizzatori nonché differenti modalità, temi e strutture. Partendo a ragionare da argomenti di attualità che riteniamo fondamentali o ancora poco investigati dall’opinione pubblica in modo chiaro, si è cercato di dare vita a serate a tema unico durante le quali sarà lasciato ampio spazio al dibattito e al confronto.

Il secondo appuntamento, il 29 Aprile in Biblioteca a Correggio, porta il nome “Altro da me – Gli effetti locali del fenomeno migratorio globale”. Silvia Galloni, operatrice di strada esperta in fenomeni migratori, e Barbara Papotti, operatrice dell’immigrazione che lavora per “Terre d’Argine”, tenteranno di rispondere a interrogativi riguardanti le ricadute reali delle migrazioni nei nostri territori, i numeri, i servizi, gli ambiti di intervento e come queste peculiarità del nostro borgo si intreccino con le scelte di politica internazionale.

Sempre a Correggio il 6 Maggio si rileggeranno gli avvenimenti dell’anno scorso riguardanti Charlie Hebdo osservando i fenomeni attraverso le lenti della satira e della libertà di espressione. “Ma eravamo davvero Charlie? – Satira, fumetti e libertà d’espressione”. Eugenia Pesci, insegnante di italiano L2 e arabo, esperta di fumetto arabo, Claudio Franzoni, professore di Storia dell’Arte del Liceo Rinaldo Corso e Gianlorenzo Ingrami, vignettista noto come Cecigian, prenderanno in esame il rapporto che intercorre tra l’immagine e, rispettivamente, il mondo islamico, la “nostra” storia e la critica a fumetti.

L’ultima data correggese, domenica 20 Maggio, riguarderà “Dieselgate – Il caso Volkswagen e il futuro dei motori, esaminato nel dettaglio da Andrea Ferrari e Stefano Quaresmini, entrambi laureati in Ingegneria Meccanica e specializzandi in Ingegneria del Veicolo presso l’ateneo di Modena e Reggio. Ci si soffermerà su motori di nuova concezione come l’ibrido e l’elettrico.

Infine, il team di “Contamina” e il digital project manager Andrea Storchi ci parleranno venerdì 27 Maggio alla Rocca di San Martino di “Start up e imprenditoria”, cercando di andare oltre gli stereotipi farciti di anglicismi, indagando nel concreto il rapporto tra imprenditoria tradizionale e imprenditoria innovativa.

Ringraziando ancora una volta tutte le persone impegnate in questo progetto, non ci resta che dirvi: vi aspettiamo a L’idea!

 

Le serate avranno inizio alle 20.45, per ulteriori informazioni consultate:
http://lidea2014.wix.com/idea
(facebook) Idea

Condividi:

Leggi anche

Newsletter

Scroll to Top