Martedì 11 aprile 2017 sul palco del teatro Asioli di Correggio l’orchestra dell’indirizzo musicale dell’Istituto Comprensivo Correggio 1 presenterà lo spettacolo Mi ritorni in mente.
Accanto ai giovani musicisti si esibiranno la cantante parmense Alessia Galeotti e l’attore correggese Alessandro Calabrò.
Il copione dello spettacolo, ideato da Valeria Pagliughi, è incentrato sul tema del viaggio.
A fare da filo conduttore saranno le canzoni pop-rock a cavallo fra gli anni ’70 e ‘80. Si partirà dai singoli più famosi di Mina, Battisti, Mango e si arriverà al rock internazionale di Alan Parsons Project, Sting, Eagles e di tanti altri. L’orchestra sarà arricchita dalla presenza di alcuni genitori (da segnalare Giovanni Rubbiani, ex Modena City Ramblers, e Andrea Luppi, ex Gotham City) e di insegnanti appassionati di musica. La serata avrà una finalità benefica e il ricavato sarà devoluto all’associazione Lo spirito nel tempo di Amatrice.
L’indirizzo musicale, presente nella scuola I.C. Correggio 1 (che riunisce, per intenderci, la scuola secondaria Marconi e le scuole primarie S. Francesco e Rodari) è una delle tre realtà esistenti sul territorio provinciale che offre la possibilità ai ragazzi di frequentare gratuitamente un corso strumentale triennale e li avvicina alla musica in modo divertente e stimolante.
L’orchestra, composta da circa cento ragazzi, è il motore principale dell’attività didattica e punta su un repertorio accattivante e giovane. Il corso è una realtà dinamica e ogni anno sviluppa progetti tematici (spettacoli come Volta la Carta di De Andrè, Cartoons!!!, Zecchino d’Oro) e progetti di tutoraggio.
Si organizzano campus musicali estivi in Appennino, si instaurano collaborazioni sul territorio nazionale (gemellaggi con Paestum, Bolzano, Arezzo) e sul territorio comunale (banda cittadina, Ars 21, Muzik Station).
Possono accedere al corso gli iscritti all’Istituto I.C. Correggio 1 che abbiano superato un test attitudinale che si effettua nei primi giorni di febbraio.
Non sono richiesti pre-requisiti particolari, ma solo volontà e serietà.
Al fine di valorizzare e rendere efficace il percorso didattico viene richiesto a coloro che si iscrivono la frequenza obbligatoria per tutto il triennio.
Il voto fa media con le altre materie e si rilascia la certificazione delle competenze.
Gli strumenti disponibili sono flauto, clarinetto, chitarra o basso elettrico, pianoforte, violoncello (progetto non curriculare), ma nell’orchestra sono presenti anche la sezione dei sax (in collaborazione con l’IC Lepido di Reggio Emilia) e numerosi altri strumentisti provenienti dai corsi di educazione musicale dell’Istituto.
Le lezioni si svolgono al pomeriggio: una di musica d’insieme (il martedì) e l’altra individuale, da concordare all’inizio dell’anno scolastico.