Una due giorni a tutto sport

Società sportive e comune han fatto festa a Correggio

Il 17 e il 18 settembre si è tenuta a Correggio la Festa dello Sport, organizzata dall’Amministrazione Comunale e dalle Società Sportive correggesi aderenti al Forum dello Sport.
Il Forum, istituito nel luglio 2015, è un tavolo di lavoro e confronto tra le realtà sportive locali e il Comune, rappresentato dall’Assessore Elena Veneri. È coordinato da Fernando Boni, fiduciario del CONI locale e grande conoscitore dello sport correggese.

Proprio nell’ambito del Forum, è nata l’idea di dare vita ad una festa dello sport che, oltre a promuovere le attività sportive del territorio, rendesse merito ai risultati raggiunti dagli atleti e dalle società sportive correggesi.

E così sabato sera, i cittadini presenti al palazzetto dello Sport di Correggio hanno potuto assistere al 1° Galà dello sport, durante il quale si sono “presentate” tutte le società sportive iscritte al Forum.
Il Sindaco Ilenia Malavasi ha consegnato alcuni riconoscimenti alla carriera premiando gli atleti e le società che hanno ottenuto risultati significativi nell’ultimo anno.
Bella l’intervista di Pierluigi Senatore (Radio Bruno) a Flavio Tranquillo (scrittore e giornalista Sky) sui temi dell’agonismo e del rispetto delle regole.

Una parata di colori e musica (grazie alla Banda cittadina) ha inaugurato la giornata di domenica, che ha visto dimostrazioni e tornei nei vari impianti sportivi e si è conclusa con una camminata non competitiva, partita da dal piazzale dell’Espansione Sud, il luogo centrale della festa, dove, ogni società sportiva, ha allestito un gazebo per farsi conoscere.


Assessore Veneri, le sue impressioni sulla festa?

«Sono molto soddisfatta della buona riuscita della manifestazione e del calore dimostrato dai cittadini.
Il riscontro del pubblico è stato ottimo, sia sabato che domenica».

L’importanza di questa due giorni?
«Unire le forze permette di valorizzare al meglio le risorse e di raggiungere risultati di alto livello.
L’amministrazione comunale ha messo a disposizione impianti e strutture, che, insieme all’entusiasmo e alle competenze tecniche e organizzative degli sportivi e dei loro dirigenti hanno reso visibili e protagoniste quasi tutte le discipline sportive praticabili a Correggio».

Lo sport come scuola di vita, potrebbe essere lo slogan?
«Sicuramente lo sport può e deve contribuire a rendere più consapevole il cittadino di domani.
I ragazzi, attraverso lo sport, imparano il rispetto, delle regole e dell’avversario, e capiscono che i risultati “veri” si ottengono solo con il duro lavoro».

Quindi lo sport è un prezioso partner che affianca genitori e scuola nella crescita dei ragazzi…
«Sicuramente. I dirigenti e gli allenatori hanno un ruolo fondamentale: è dovere di tutti formare persone qualificate, perché poi siano in grado di comunicare i giusti valori. L’adulto istruttore è un educatore a tutti gli effetti».

Un’ultima battuta: il volontario.
Tutti noi “vediamo” e diamo importanza al risultato finale, alla prestazione da record, ma dietro a tutto esiste questa figura.
Che ne pensa?
«Senza la presenza dei volontari nessuna società sportiva potrebbe vantare i numeri che ha, soprattutto per quanto riguarda la gestione dei bambini e ragazzi. Per questo, a loro, deve andare il nostro ringraziamento più grande».

Condividi:

Leggi anche

Newsletter

Scroll to Top