Carlo Paltrinieri è morto il 25 dicembre scorso all’età di 64 anni, dopo aver trascorso una vita tutta presa dagli affetti familiari, da una creativa attività professionale e da una sempre presente tensione all’impegno sociale. Per ricordarlo, la moglie Claudia, la figlia Giulia, il fratello Luigi, i nipoti Roberto e Simona hanno voluto organizzare, assieme all’associazione Cinecomio e con il patrocinio del Comune di Correggio, un concerto jazz per il 1° luglio nel Cortile di Palazzo Principi (ingresso a 8 €), il cui intero ricavato verrà devoluto alla Fondazione GRADE di Reggio Emilia per l’ospedale Santa Maria Nuova.
Carlo amava la musica di John Coltraine e proprio un omaggio al grande sassofonista jazz statunitense, dal titolo My Favourite Things, verrà proposto da una giovane formazione di ormai affermati musicisti italiani: Gabriele Evangelista al contrabbasso, Simone La Maida al sax alto, Alessandro Partenesi alla batteria e Enrico Zanisi al pianoforte. Per i familiari questo concerto dovrebbe rappresentare solo la prima edizione di un appuntamento annuale ricorrente in ricordo di Carlo, in grado di arricchire l’offerta culturale della nostra città. Carlo, ne siamo certi, ne sarebbe molto contento.
Di questo protagonista della vita culturale correggese ricordiamo la grande passione ideale, i tanti interessi politici. Sempre abituato a dare e mai a chiedere, si è fatto apprezzare per le sue capacità relazionali ed organizzative messe al servizio dell’interesse pubblico. E poi l’equilibrio, la curiosità intellettuale, l’attenzione ai mutamenti e alle innovazioni sociali, sempre ispirati a solidi valori di libertà, uguaglianza e solidarietà tipici di un uomo di sinistra aperto e riflessivo.
Senza retorica, che lui tra l’altro non apprezzava, si può dire che Carlo è stato e sarà un esempio per tutta la nostra comunità.
Nato e cresciuto a Fabbrico, Carlo Paltrinieri nel 1979 si laurea al DAMS di Bologna e fin da giovane si impegna nell’ARCI prima come responsabile della zona di Correggio e poi a livello provinciale e regionale. Nel 1986 è tra i fondatori dello studio reggiano di pubblicità e marketing TM Communication. Dal matrimonio con Claudia nasce Giulia, ora giornalista e fra i collaboratori di Primo Piano. Dal 1999 al 2003 è il primo presidente dell’ISECS (Istituzione per i Servizi Educativi, Culturali e Sportivi) del Comune di Correggio. È tra i protagonisti della nascita della Fondazione Il Correggio e, a metà degli anni Ottanta, della nascita dei circoli culturali giovanili “Fra i Quali” e “Andy Capp”, poi della rassegna di concerti Correggio Blues.