Non è trascorsa nemmeno una settimana dall’inizio delle attività didattiche, ed ecco che subito, nel plesso della frazione di Canolo, si è già compiuto un grande passo.
I genitori dei circa cento alunni che frequentano la scuola primaria “Don Pasquino Borghi”, grazie alla loro creatività, disponibilità e spirito d’iniziativa hanno dotato un’altra aula del plesso, di una LIM (Lavagna Interattiva Multimediale).
Salgono così a due le aule dotate di LIM (collegate ad un proiettore integrato e ad un computer), indispensabili per ogni attività disciplinare: dall’ uso convenzionale della lavagna, alla proiezione di immagini e filmati; dalla ricerca direttamente in rete alla visualizzazione di testi; dal lavoro individuale a quello condiviso per la creazione di percorsi specifici e laboratori.
Ancora una volta i genitori si sono mostrati sensibili e attenti ai problemi dell’educazione e, pur non sostituendosi alle istituzioni, hanno contribuito ad arricchire la strumentazione didattica: per il bene dei loro figli, per un adeguamento ai nuovi metodi di insegnamento sempre più tecnologici, per lo sviluppo della personalità completa di ogni alunno al passo coi tempi.
Ecco dunque: sabato 19 settembre, alle ore 12, nel bel parco della scuola è avvenuta l’inaugurazione, alla presenza del sindaco di Correggio Ilenia Malavasi, della preside dell’Istituto/2 Paola Incerti e dell’assessore alla scuola Elena Veneri.
Sono intervenuti numerosi genitori e insegnanti.
Il sindaco Malavasi e la preside Incerti hanno sottolineato l’importanza pedagogica della LIM: le pratiche educative sono sempre in rapida e profonda trasformazione, come la società in cui viviamo, quindi, se vogliamo che gli studenti di ogni età apprendano senza annoiarsi, è necessario stare al passo coi tempi ed utilizzare, in maniera corretta, quegli strumenti di cui loro hanno già le competenze.
L’insegnante Gloria Oleari e il rappresentante dei genitori Luca Rughetti hanno presentato l’iniziativa: tempi e modi di acquisto, contatti con gli addetti, le varie tappe che si sono susseguite dall’idea iniziale fino all’ installazione.
Dopo gli interventi, i genitori hanno potuto visionare la lavagna, situata al piano superiore dell’edificio e a seguire è stato offerto ai presenti un aperitivo nel parco, dove tutti, in un clima di serena e festosa collaborazione, hanno potuto augurarsi un anno scolastico buono e sereno.
Un grazie di cuore quindi: ai genitori, sempre attivi e disponibili; ai rappresentanti delle istituzioni, spesso presenti e pronti ad incontrare alunni e famiglie; agli insegnanti che, con impegno e professionalità portano avanti ogni giorno il difficile compito di educare.