Se amate la musica, se siete appassionati di record da guinness o, semplicemente, se credete nei sogni, collegatevi alla pagina web di Rockin’1000 e fate partire il video.
Ciò che vedrete è una band formata da 1000 musicisti tra batteristi, cantanti, chitarristi e bassisti che, diretti dal maestro d’orchestra Marco Sabiu, intonano la stessa canzone, ossia Learn to flight della band rock Foo Fighters.
Vi assicuro che è uno spettacolo che emoziona, perché le inquadrature suoi volti delle mille persone, le riprese dall’alto e le immagini del maestro Sabiu, “appollaiato” in cielo su un’impalcatura (giusto per intenderci: il maestro Sabiu fu, per un paio di anni, direttore d’orchestra al festival di Sanremo, nonché direttore artistico all’arena di Verona per Ligabue), rendono bene le dimensioni dell’evento.
Infatti, anche solo il titolo della canzone, Learn to flight, (impara a volare), ci fa capire quanto sappiamo volare alto noi italiani quando sogniamo.
Già, perché l’evento Rockin’1000 è nato proprio da questo: da un sogno, da una visione, dal desiderio di Fabio Zaffagnini, geografo di Cesena, di riuscire ad organizzare qualcosa di tanto originale da attirare l’attenzione della band statunitense e convincerla ad aggiungere la città romagnola al prossimo tour.
E, in questo sogno, si sono fatti coinvolgere davvero in molti!
Gabriele Borghi, musicista correggese, è stato arruolato come “drums guru”, ossia come responsabile della selezione dei 250 batteristi, nonché dell’arrangiamento musicale del suo strumento.
È di Gabriele anche la scelta dell’azzeccatissimo brano, senz’altro coinvolgente dal punto di vista musicale e in grado di narrare l’evento già con il suo solo titolo.
Sono riuscita a contattarlo appena prima che partisse per Trento, dove lo attendevano per un concerto.
Come prima cosa ho voluto sapere come fosse entrato a fare parte dello staff di Rockin’1000.
«Mi ha contattato Fabio direttamente. Ci conosciamo da quando suonavo nei Mamamicarburo perché era un nostro fan, ma abbiamo continuato a sentirci anche dopo che il gruppo si è sciolto. Sa che i Foo Fighters sono la mia band rock preferita e mi ha detto: “Gabriele, per riuscire in questa cosa mi serve il migliore!” [ride]»
Gli chiedo come si è svolta la selezione: «Agli aspiranti musicisti è stato richiesto di inviare un video di qualche minuto, mentre suonavano il loro strumento o cantavano, direttamente al guru di riferimento. Il guru, poi, doveva giudicare chi avesse o meno le qualità per poter suonare a Cesena. I video sono stati visionati uno ad uno. Io non ho contato con precisione quelli che mi sono stati inviati, ma erano almeno 500».
Tra i tanti video ricevuti, Gabriele ha scovato due talentuosi correggesi, ossia la grintosa Sabrina Veroni e il giovanissimo Federico Luppi, i quali, il 26 di luglio, hanno caricato la loro batteria in macchina (o meglio, nella macchina dei genitori, nel caso di Federico, dato i suoi 10 anni!) per poi rimontarla sull’erba dell’ippodromo di Cesena, e partecipare con la loro musica alla registrazione del video.
Ovviamente a Cesena il 26 c’era anche Gabriele e, prima di lasciarlo ai suoi impegni, ho voluto sapere da lui un’ultima cosa, ossia se ci fosse stato un particolare della giornata a colpirlo: «Beh, senz’altro la dimensione dell’evento. Il numero dei partecipanti, ben oltre 1000 tra musicisti e organizzatori, è strepitoso se si pensa che tutti, proprio tutti, si sono mossi per passione. Perché, e questo ci tengo davvero a sottolinearlo, nessuno ha guadagnato un solo centesimo; solo la passione è stata il motore dell’evento, rendendolo “sano”, oltre che davvero spettacolare».
Anche la quindicenne Camilla Salvarani, bassista correggese tra i musicisti selezionati, mi ha detto che ciò che della giornata l’ha emozionata di più è stato il constatare di persona la “portata” di quella enorme band. «Per uno che ama la musica come me, è già coinvolgente sentire suonare una chitarra o una batteria dal vivo, ma poter vedere e ascoltare 750 strumenti suonare tutti insieme, è stato davvero strepitoso!».
Tra le 250 voci cantava anche quella della solare correggese Alice Mazzoni, nota sul web con il nome di Alice Aki Paluffi, curatrice di “Correggio Blog”.
Tra le 350 chitarre, invece, suonava la quindicenne Alice Bartoli, la quale, nelle riprese, buca il video con le sue belle treccine colorate (e speriamo di non aver dimenticato qualche altro correggese talentuoso. Se così fosse, ce ne scusiamo!).
Al di là di tutto, è comunque quella “sana passione” di cui parlava Gabriele a “uscire” veramente dallo schermo.
E l’energia, la carica di quei 1000 è riuscita a colpire e conquistare anche il popolo di internet visto che, ad oggi, il video ha ottenuto su YouTube ben 23.380.740 visualizzazioni.
Ma non solo: la band dei Foo Fighters, molto collegata ai suoi fan tramite i social, non ha mancato di cogliere la bellezza, nonché le enormi dimensioni di ciò che è successo, ed ha postato un messaggio di risposta girato dal leader Dave Grohl in persona, il quale, oltre a complimentarsi per il video assicura che presto i Foo fighter arriveranno a Cesena.
Missione compiuta quindi. E d’altra parte: come si poteva rifiutare un biglietto di invito del genere!