Le famiglie contadine che lavoravano con contratti di mezzadria non erano proprietarie di niente. I campi, le coltivazioni e gli animali erano del padrone che li affidava ai contadini per essere lavorati e allevati.
Alla fine dell’anno il ricavato del lavoro veniva diviso a metà tra padrone e contadino. Se le parti rimanevano soddisfatte continuava il rapporto, altrimenti il contadino in novembre, ultimati i lavori, faceva “san Martino” (si trasferiva) su un altro podere.
Era di proprietà esclusiva del contadino la polleria che poteva essere allevata liberamente nei campi. Questa concessione del padrone era remunerata attraverso il riconoscimento dal pendési (regalie) da consegnare a fine anno, prima delle feste.
Ma la vera ricchezza del contadino, l’unico vero capitale gestito in autonomia, era il maiale. Esso rappresentava una sicurezza per la gestione alimentare ed economica della famiglia contadina.
Nella cultura popolare per dire che qualcuno si era garantito un futuro e aveva messo da parte un patrimonio si diceva:
l’a més al pôrch a l’ôra / ha messo il maiale all’ombra (ha messo in protezione il capitale).
Animale “mitico” della pianura padana veniva considerato prezioso perché buono in ogni sua parte.
Dal nimêl a n’s’búta via gnînt / Del maiale non si butta via niente (ogni parte poteva essere mangiata).
Veniva allevato con cura e con tutte le attenzioni per ingrassarlo e poi quando a s’fêva p’caria (si macellava) era una festa. In modo ironico si diceva:
A j’òm fât tri bé lavor inco: / Abbiamo fatto tre bei lavori oggi:
a j’òm fât al pan / abbiamo fatto il pane
a j’òm masê al nimêl / abbiamo ucciso il maiale
e a j’òm suplî al nono. / e abbiamo seppellito il nonno.
La filastrocca, irrispettosa, ci informa su quanto fosse gradito il pane fresco, morbido e senza muffe, di quanto fosse importante l’uccisione del maiale e la lavorazione della sua carne per la famiglia contadina e infine di quanto potesse diventare faticosa la presenza di anziani, che mantenevano autorità, non più lucidi e autonomi.
La macellazione veniva effettuata quando arrivava il freddo per meglio poter conservare la carne durante la lavorazione.
Per San’Andrèa / Per Sant’Andrea (30 novembre)
ciâpa al pôrch per la sèdla / prendi il maiale per la setola
s’te n’al pó mia ciapêr / se non lo puoi prendere
lasel andêr fin a Nadêl. / lascialo andare fino a Natale.
Il periodo del Natale era quindi un momento molto pericoloso per il maiale.
A volte, però, nelle storie possono succedere eventi imprevedibili come quello di cui abbiamo trovato traccia in una vecchia sirudella del secolo scorso.
Pcaria l’an s’fa mia
Sirudèla, sirudèla
A n’ò imparê una più bèla
Un nimêl spavintê
Dal sò ciùs l’éra scapê
l’éra scapê in mèsa a la vâl
cun na galeina e cun un gàl
cun dò faraouni, un’oca, na pîta,
chi scuraseven in mésa a la vîda
a s’éra unî anch un vidèl
na vâca, un bô e so fradèl
un êsen, un cavâl
cun in grôpa un papagâl
an n’era mia na bèstia nustrâna
mo l’îven cumprê ch’l’éra na stmâna.
A gh’éra gnûna grân cunfusioun
mo l’îven sintì tùt, sintì daboun
al fatòr lunga la via
l’îva decîs ed fêr pcaria
al dgîva, areint al canél:
“E’po’ ora ca masòma al nimêl
acsé anca stet’r’ân
a gh’aròm cudghîn, salsési e di boun salâm
al culatèl, dû bé persùt
un vês ed lêrd e un’d destrùt
a gh’sarà la còdga cun i fasò
al fédegh, i servê e anch i grasò
al còr e i rugnoun
i sampèt e po’ anche i sampoun”.
Al fatòr a pensêr a sta bundânsa
a gh’éra gnû un strêch damès a la pânsa
al s’è chinê, l’à unî i brâs
l’à guardê per aria, l’à fât un rutâs
pasê al dulòr finì ed rutêr
al s’è alvê su, al s’è turnê a inviêr:
“A faròm anch al sanghèv frét
perché bisògna magnerel subèt
a n’în faròm na tègia pîna
a n’în faròm na tègia pîna
a n’în vòl Piroun e anch la Nîna
e po’ a fòm al panséti, al spâli e al còpi
e ai tacòm atâch a l’òpi
a gh’vrâ do giurnêdi e na mateina
mo a vîn impì tùt la canteina”.
Meinter al parlêva in sta manéra
l’èra rivê in mèsa a l’éra
gh’èra un sileinsi, gnân un s’ciâs
guêrda in élta, guêrda in bâs
an gh’éra nisun in mésa ai pê
guêrda davanti, guêrda dedrê
tùti al bésti j’éren scapêdi
gnân al pùlghi s’éeren salvédi.
Al fatòr ch’l’éra cunvînt…
l’èra armès propria cun gnînt
al nimêl al s’éra sfurbî
lò l’éra armês al più imbambi.
E acsè è finî sta storia bèla
trich e trach la sirudèla.