Sinergas SPA: al multiservizio dei correggesi

La multiutility modenese apre lo sportello in città

In un certo senso questa storia parte dal 2012 e da una foto difficile da dimenticare: la torre di Finale Emilia e il suo orologio strappati per il lungo come fossero una cartolina, il simbolo del terribile terremoto che aveva colpito i comuni della bassa modenese; e, sotto a quella torre, un’auto bruciata e mezza sepolta dalle macerie. Era l’auto di Mirko Dal Pozzo, oggi direttore generale di SINERGAS S.p.A, che ci riceve nel suo ufficio a Mirandola. SINERGAS, impresa che vende energia elettrica e gas, fa parte del gruppo multiservizi AIMAG S.p.A: le altre attività del gruppo sono la distribuzione dell’acqua, la raccolta e la gestione dei rifiuti, la cogenerazione, la produzione di energie rinnovabili tra cui di biogas. Questo gruppo nasce come municipalizzata cinquant’anni fa ed è tuttora di proprietà di 21 comuni della Bassa modenese, oltre che partecipata al 25% dal colosso HERA. Già subito dopo il sisma e nella ricostruzione che seguì, la municipalizzata fu al fianco delle famiglie e delle imprese, lavorando senza sosta al ripristino dei servizi, sostenendo le iniziative dei territori e aiutando la gente a rimettersi in piedi.

«Così – ci dice il direttore – quando poco dopo si trattò di decidere se venderla ad HERA, i 21 comuni scelsero di mantenere l’autonomia societaria e di difendere lo stretto rapporto col territorio, rinunciando a valorizzare le proprie azioni e chiarendo così che il loro obiettivo era quella di essere al servizio dei cittadini prima che del business. Da quel momento lo sviluppo di SINERGAS e AIMAG nell’area tra il modenese e la bassa mantovana è stato conseguente a questa scelta.»

Perché a Correggio, Dott. Dal Pozzo? «A metà del 2020 finirà il “regime di maggior tutela” nel rapporto tra clienti e fornitori di luce e gas. Questo vuol dire che non ci sarà più un prezzo stabilito dall’autorità pubblica ma ci sarà solo il libero mercato. Lo sanno bene i cittadini che in vista di questa scadenza già da molto tempo vengono bersagliati da telefonate e visite di promoter a cui le imprese fornitrici hanno appaltato il compito di convincere i propri clienti a passare in anticipo al nuovo regime e a rinnovare con loro il contratto per i prossimi anni. SINERGAS invece ha sempre puntato sugli sportelli informativi e al rapporto diretto, di persona con gli utenti. Per questo, quando abbiamo valutato l’interesse a servire la comunità correggese, così importante e confinante col nostro territorio storico, abbiamo inaugurato un punto di riferimento stabile (aperto 5 giorni la settimana). Qui riceviamo gli utenti, li aiutiamo a interpretare bollette e contratti, forniamo servizi di consulenza energetica e ambientale. E anche fiscale: ci proponiamo come partner di impiantisti ed installatori locali facendoci carico del credito d’imposta sul rinnovo di caldaie e impianti assistito da incentivi pubblici recuperabili a lungo termine, consentendo così lo sconto immediato al cliente. Fino al 31 dicembre 2019 ai correggesi che passeranno a “Gas&Luce” (il marchio commerciale di SINERGAS) è riservato uno sconto di 50€ nella prima fattura del gas, e di 50€ nella prima fattura dell’energia elettrica. Il 16 novembre, all’inaugurazione dello sportello al civico 19 di corso Mazzini (anche questa, una scelta fondata sulla volontà di non allontanarsi dall’ombra di un’altra torre con un altro orologio), ci ha fatto piacere accogliere tanti cittadini e le autorità civili e religiose di Correggio».

Condividi:

Leggi anche

Newsletter

Torna in alto