Impazza sui social la perversione di postare una foto vintage di come eri per confrontarti davanti a tutti con la realtà attuale, accompagnata dalla dichiarazione virale “Sfida accettata!”
Noi invece da queste due foto partiamo per raccontarvi la storia di due ragazze, Giovanna Soncini e Fabrizia Gherpelli, che esattamente 29 anni fa iniziarono la loro avventura all’interno di un posticino stretto e lungo sotto i portici di Correggio, il celebre Mini Bar. Dove tutto era piccolo, per cui dovevano esserlo anche le proprietarie-bariste. Che erano giovanissime, correvano i tempi delle chiome “permanenti” e delle giacche dalle spalle larghe e squadrate.
Ogni caffè di Correggio ha avuto la sua caratteristica, un mix costituito dall’originale carattere dei gestori e dalle tipologie delle compagnie che lo hanno abitato. Al Mini Bar sono passate generazioni di ragazzi e ragazze che ne hanno fatto il loro ritrovo, il punto di partenza per i loro svaghi. Così, poiché non erano ancora stati inventati i cellulari, i genitori ansiosi per sapere dove potevano essere andati i figli chiedevano alla Giovi o alla Fabri e ricevevano notizie, mentre gli stessi giovani comunicavano tra loro per il tramite delle due titolari: Giovanna e Fabrizia erano il social di allora. Sempre con raziocinio e discrezione.
Gli anni sono passati velocemente, dopo dieci anni dal corridoio d’origine il piccolo bar si è trasferito nella sede attuale. Con cambiamenti di stili di vita e di consumi. Ai classici caffè/cappuccino/pasta/bibita si è aggiunto il peccaminoso spritz; poi è arrivato un tocco di esotico con i Cuba libre e gli altri cocktail; poi la moltiplicazione del caffè che diventa marocchino, mocaccino, ginseng, orzetto; poi l’introduzione dei pasti veloci; e poi di nuovo la moda dell’apericena. Il bar intanto si è trasformato anche in mini galleria espositiva per clienti-fotografi. E le nostre due “barelle”, come le apostrofavano gli intimi, accoglievano in occasione di manifestazioni, concerti e rappresentazioni teatrali personaggi famosi di passaggio. La storia si è così snodata per 29 anni e alle due si è aggiunta la figlia di Fabri, Fabiana.
Giunta l’età della pensione, le due “ragazze” hanno deciso di cedere la loro creatura e di girare il mondo. Hanno scelto con oculatezza: «Niente cinesi, che offrivano più soldi di tutti. Ma mica per razzismo, per l’amor di Dio! Solo che non potevamo vedere una tradizione di ospitalità sostituita da slot machine e altre cose».
Dal mantovano è così arrivata una coppia di simpatici ragazzi, Valentina e Andrea, che, con l’aiuto di Fabiana, stanno rapidamente imparando a curare la famiglia di clienti che hanno ereditato. Perché il barista, più del medico ormai, deve essere una vocazione.

- Aprile 2017
- Persone
- Correggio
Sfida accettata
Le storiche bariste del Mini bar passano la mano
- Aprile 2017
Condividi:
Leggi anche
Curiosità
Una pubblicità di tempo fa diceva “Chi Vespa mangia la mela…” aggiornato con fantasia da Andrea, detto “Il Barba”, titolare del Mini Bar assieme a...
Riservato agli abbonati
Tutti gli studenti, durante il loro percorso scolastico, si imbattono nel capitolo di geostoria che parla di Unione Europea e dei vantaggi di essere cittadini...
Attualità
Da dieci anni l’ITIS Luigi Einaudi di Correggio collabora attivamente alle iniziative di Libera, associazione nata nel 1995 per volontà di Don Luigi Ciotti, cittadino onorario...
Newsletter
"*" indica i campi obbligatori