In piazza Garibaldi, nei locali del palazzo che fu dei Recordati, da 25 anni i cittadini possono usufruire di una struttura poliambulatoriale che offre servizi medici essenziali utilizzando competenze d’eccellenza.
I ginecologi Pio Ronzoni e Romano Aguzzoli, in via di pensionamento dal San Sebastiano, decisero di non disperdere l’esperienza e la fama d’eccellenza del reparto correggese. Era il 1994 e il Centro S. Simone si formò intorno a loro, affiancati da una sola impiegata amministrativa.
Ad oggi il Poliambulatorio si avvale, sotto la direzione sanitaria del Dr. Stefano Bendinelli, della collaborazione di 35 medici specialisti e di 13 dipendenti, che prestano la loro opera in qualità di impiegati, fisioterapisti ed infermieri. «La crescita di questa realtà correggese è avvenuta in sintonia coi bisogni della popolazione, qualificando l’originaria vocazione alla diagnostica con professionisti che abbracciano diverse specialità mediche» dice il dottor Ronzoni, presidente del Centro, che mi illustra le caratteristiche della struttura. Il valore aggiunto è costituito dai servizi di fisioterapia e riabilitazione, apprezzati per qualità e per ridotti tempi di attesa, unitamente alla medicina non convenzionale come agopuntura ed osteopatia.
Il servizio di medicina del lavoro a partire dal D. Lgs. 626 del 1996, riveduto ed ampliato nei contenuti dal D. Lgs. 81/08, risulta a tutt’oggi aver conquistato un posto d’onore nell’ampio panorama dei servizi offerti dal Poliambulatorio. Quasi 8.000 lavoratori ed oltre 500 aziende con unità produttive dislocate fra le provincie di Reggio Emilia, Modena, Parma e Mantova si affidano alla sorveglianza sanitaria promossa dall’equipe medica del S. Simone, composta da sei medici del lavoro e due infermiere. L’organizzazione di corsi di formazione in materia di primo soccorso aziendale e le consulenze nell’ambito della sicurezza sui luoghi di lavoro completano l’offerta della medicina del lavoro.