Ormai è tempo di vacanze ma il viaggio enogastronomico di Primo Piano continua senza sosta e in agosto va alla scoperta della Regione che ospita la nostra capitale; il Lazio.
Siamo appunto nel cuore del belpaese, Roma, la capitale più bella del mondo, che racchiude storia bellezza e vita.
Come si può non visitare almeno una volta il Colosseo o Piazza di Spagna? Impossibile.
E non è finita perché anche la cucina del Lazio è assolutamente rinomata e tutta da scoprire.
Il piatto che il nostro super cuoco Danilo Moroni ha preparato per voi è tipico della cucina romana, conosciuto in tutto il mondo: i saltimbocca alla romana.
Danilo Moroni è nato a Roma oltre sessant’anni fa e si è trasferito a Correggio per amore della sua Lucilla nel 1979.
Ha due figli ed è un libero professionista si occupa di informatica da una vita. Moroni ci confessa che “ama mangiare e quindi… cucinare”!
I saltimbocca sono i suoi preferiti e oltretutto sono veloci da preparare.
Ingredienti per quattro persone:
Fettine di vitello 400gr
Prosciutto crudo 100gr
Burro 50gr
Vino bianco secco Frascati Superiore DOCG 100 cl
Foglie di salvia,
Sale e pepe quanto basta
Acqua
Piselli al burro come contorno
Procedimento
Battere le fettine di vitello quanto basta per assottigliarle, tenendo conto che si devono cuocere in cinque o sei minuti.
Eliminare eventuali nervetti, adagiare sopra ogni bistecchina una fettina di prosciutto crudo e la foglia di salvia, facendo attenzione a non romperla.
Fermare il tutto con uno stuzzicadente.
In un tegame lasciare fondere il burro e, quando inizia a soffriggere, appoggiare i saltimbocca facendo attenzione a non sovrapporli.
Salare, pepare e cuocere a fuoco alto per due-tre minuti per parte (iniziare con la parte dove c’è il prosciutto) e fare rosolare. Una volta cotti, fare sfumare con il mezzo bicchiere di vino.
Una volta pronti, adagiare i saltimbocca sul piatto da portata.
Recuperare infine il fondo di cottura dal tegame: aggiungere due cucchiai di acqua, lasciare sul fuoco e mescolare in modo da ottenere una salsetta.
Infine versare “a filo” sui saltimbocca e servirli con contorno di piselli al burro. Buon appetito!
Consiglio
Sono talmente veloci che non si devono preparare in anticipo, anche perché perdono sapore, profumo e diventano duri.
In Vino Veritas
Per un piatto di qualità come i Saltimbocca alla romana bisogna abbinare un vino all’altezza e di un certo prestigio.
La scelta ricade sul vino che è stato protagonista nel procedimento della ricetta… il Frascati Superiore DOCG.
Il Frascati Superiore DOCG è prodotto esclusivamente nella provincia di Roma, si tratta di un vino bianco secco e fermo.
Si presenta di colore giallo paglierino, il profumo è intenso e delicato mentre in bocca si dimostra morbido, fine e vellutato, il grado alcolico infine non è eccessivo nonostante l’importanza del prodotto.