Buone cose dal mondo: i grandi progressi della scienza
RISERVATO AGLI ABBONATI
Buone cose dal mondo: i grandi progressi della scienza Leggi l'articolo
L’interrogativo intorno alla sopravvivenza delle categorie “sinistra” e “destra” è importante. Non si tratta di un esercizio “di stile”, né di una forma di nostalgismo: illustri studiosi tuttora si interrogano …
Sinistra, dopo la malattia governista è l’ora della cultura Leggi l’articolo
Un fantasma si aggira per l’Europa, anzi per il mondo: il populismo. Dentro questa abusata parola c’è un’altra pregnante e carica di significati: popolo. Popolo è sempre stato uno dei …
Ma un segno meno non è la fine del mondo Correggio sarà sommersa dal mare, e con lei mezza pianura Padana, almeno fino a Parma? È un’ipotesi suffragata da previsioni …
Ai primi di luglio di quest’anno è stato pubblicato il rapporto dell’ONU per il 2022 dal titolo “Lo stato della sicurezza alimentare e della nutrizione nel mondo”. I dati esposti …
Il mondo ha fame: di cibo, di pace e di equità Leggi l’articolo
Preoccupati per gli eventi politici, economici e sociali di questo periodo abbiamo posto alcune domande a Maurizio Landini, segretario generale della Cgil. Le sue risposte sono condensate in questo contributo …
Il lavoro, fondamento di un nuovo modello di sviluppo Leggi l’articolo
Tra i mille impegni che la tengono lontana da Correggio, la nostra concittadina Milena Bertolini, commissario tecnico della Nazionale Italiana di calcio femminile, trova il modo di dedicare a Primo …
Marina Sereni è Vice Ministra degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale nel Governo Draghi. Dal 2019 al 2021 lo è stata nel Governo Conte II. Viceministra Sereni, la sua …
Cooperazione allo sviluppo, l’arma della pace Leggi l’articolo
Quasi tutto esaurito al Teatro Asioli per la serata con il cardinale Matteo Zuppi, intitolata “Davvero fratelli tutti?” organizzata dal Circolo La Pira lo scorso 15 Marzo. Un incontro cercato …
Il 27 gennaio si è celebrata, anche quest’anno, la giornata della Memoria. Per l’occasione il nostro Circolo Culturale Primo Piano ha scelto di organizzare nel Teatro Asioli, in collaborazione con …
Marco Belpoliti, reggiano di origine, scrittore, giornalista, critico letterario e accademico ha curato per Einaudi le Opere Complete di Primo Levi, il riferimento indiscusso a cui si appoggiano tutti gli …
Pochi giorni dopo la serata correggese voluta da Primo Piano con Telmo Pievani e Giovanna Zucconi si è conclusa a Glascow, in Scozia, la ventiseiesima conferenza delle Nazioni Unite sui …
Precarietà economica, politica, pandemia: tutti temi che interrogano profondamente uomini e donne, con la sensazione che il presente ed il futuro ci stiano scivolando fra le dita. Ecco che allora …
Il PNRR non ha dato le risposte che ci aspettavamo e ci auguriamo che il Governo faccia di più». La giornalista, divulgatrice, esperta di ambiente a partire dalla risorsa Mare, …
Paolo Mereghetti è un critico cinematografico milanese. Laureatosi in filosofia all’Università degli Studi di Milano con una tesi su Orson Welles, collabora con il Corriere della Sera, Radio3 e Rai …
Umberto Galimberti è un filosofo e psicanalista italiano; professore di antropologia culturale all’Università Ca’ Foscari di Venezia, poi di filosofia della storia e di filosofia morale; collaboratore del Sole 24ore …
“Piatta è piatta” è l’incipit di “Pianura”, il nuovo libro di Marco Belpoliti, scrittore, saggista, accademico, nato a Reggio Emilia nel 1954, da tempo a Milano. In “Pianura”, edito da …
Questa nostra pianura, cultura e natura insieme Leggi l’articolo
Monsignor Luciano Monari è uno che … Correggio gli vuol bene! Biblista, direttore spirituale, vescovo, e ciò nonostante sempre disponibile ed amichevole coi gruppi frequentati a Correggio ed a Canolo …
In questo periodo, commenti, convegni e scritti di vario genere hanno celebrato la nascita del Partito Comunista, nel gennaio 1921, al Congresso socialista di Livorno. Primo Piano è nato nel …
Paolo Hendel, attore comico di cinema e di teatro, commediografo e scrittore, è stato ospite di Primo Piano nell’estate del 2018, come protagonista dello spettacolo “Rido ergo sum” a FestaCorreggio. …
Questo mese la firma eccellente che porta un contributo di livello nazionale a Primo Piano è quella di Riccardo Staglianò, autorevole giornalista del quotidiano La Repubblica, nonché autore di libri …
Il lavoro dopo il Covid? Vedo il rischio di perdere diritti Leggi l’articolo