L’ultima vasca… e il portico piange un po’
RISERVATO AGLI ABBONATI
Nella cultura popolare la trasmissione del sapere avveniva oralmente e quindi doveva essere organizzata per “capitoli narrativi”: era necessario costruire delle categorie comportamentali che fornissero riferimenti efficaci per comprendere quel …
RISERVATO AGLI ABBONATI
Nella cultura popolare la parola “buon”, a seconda del contesto e delle situazioni, esprime una miriade di significati differenti. La bontà è una qualità non misurabile che viene applicata come …
Nella cultura popolare il termine voja (voglia) assume una molteplicità di significati. Desiderio Nella vita di tutti i giorni ci si confrontava con problemi concreti di assoluta gravità quali …
I Correggesi e i Carpigiani sono divisi solamente da un piccolo torrente, il cavo Tresinaro: sono vicini da un punto di vista geografico mentre hanno un’indole molto differente, che li …
Vi è un momento della Creazione fissato in modo indelebile nei racconti popolari, che viene costantemente narrato per spiegare fenomeni altrimenti incomprensibili. Quand Noster Sgnor l’a fini ed creer …
Il Carnevale è una festa antichissima, che trae origine dalle Dionisiache greche e dai Saturnali romani. Durante queste feste era sovvertito l’ordine sociale, si dava vita al “mondo alla rovescia” …
Banda fa ed la stréda ch’a vin la mascaréda Leggi l’articolo
La psicologia distingue le emozioni dagli stati d’animo. Le emozioni sono sentimenti intensi rivolti a qualcuno o a qualcosa. Sono modalità brusche e immediate al quale il nostro organismo risponde …
A volte nella vita le persone sono messe di fronte a situazioni impreviste, difficili da interpretare. Sono obbligate a prendere decisioni improvvise ed a tenere comportamenti inusuali… A mente fredda …
“Ma va a caghêr” è una delle espressioni più usate nel parlato comune, che assume toni e significati differenti a seconda del contesto e dell’intonazione della voce. Può esprimere stupore: …
Non si può restare indifferenti di fronte alla drammatica escalation di violenze famigliari, di cui sono quasi sempre vittime le donne. La crisi economica e la pandemia hanno generato ulteriori …
Riflessioni e giochi di parole che creano stupore e generano ilarità. La trasmissione del sapere nella cultura popolare avveniva attraverso il racconto, non c’erano libri o enciclopedie che serbassero la …
A volte nella vita si creano situazioni di contrasto, tensioni nei rapporti interpersonali, nelle relazioni commerciali e nelle transazioni economiche. Generalmente in questi casi la prima reazione è il rimpianto …
Il periodo invernale verso il quale ci stiamo incamminando è quello a maggior rischio di inquinamento atmosferico, a causa della maggiore probabilità di stagnazione dell’aria. Essa è provocata dal fenomeno …
Inverno alle porte, attenti all’inquinamento Leggi l’articolo
Gli antichi romani usavano il modo di dire nomen omen (il nome è un presagio, il destino nel nome) per esprimere la loro convinzione che nel nome di una persona …
Dopo aver trattato nei mesi scorsi temi di attualità politico-sociale e sanitaria, questo mese si ritornano ad indagare conoscenze umane con un approccio semi-scientifico. Alcuni temi ampiamente dibattuti e condivisi …
Siano in mezzo a una tempesta. Nel nostro territorio le perturbazioni vengono generalmente da ovest o da nord, invece la “tempesta”, il freddo intenso… i venti forti… provengono da est. …
La cultura popolare è un grande serbatoio di saggezza che ci deve servire come riferimento anche per leggere il presente. La campagna elettorale regionale appena conclusa ci ha fornito diversi …
L’Emilia è una regione sdraiata tra gli appennini e il Po. Passaggio obbligato tra nord e sud Italia. Al centro del territorio, è stata tracciata una strada che la attraversa …
I nostri territori hanno conosciuto in passato fame, povertà, miseria e nel modo di pensare delle persone ne è rimasta traccia, ne è rimasta memoria. I correggesi hanno ereditato dal …
Tóres d’in di strâs e mèter al pôrch a l’ôra Leggi l’articolo