L’agricoltura in balia del meteo
Il problema delle avversità climatiche da sempre rappresenta uno degli aspetti più critici del settore primario. Su questo fronte siamo abituati a pensare immediatamente alla grandine, che in pochi istanti …
Il problema delle avversità climatiche da sempre rappresenta uno degli aspetti più critici del settore primario. Su questo fronte siamo abituati a pensare immediatamente alla grandine, che in pochi istanti …
Gli effetti degli ultimi inverni molto miti si manifestano anche nella presenza sempre più diffusa ed anticipata di insetti indesiderati. É il caso della “Processionaria del pino”, Thaumetopoea pityocampa, un …
La potatura delle piante ornamentali non è una pratica indispensabile. Piuttosto è da considerare un “male necessario”, che non migliora lo stato di salute dell’albero e non dovrebbe mai avere …
Quella del progetto di “Lotta Integrata” fu una grande intuizione della Regione Emilia Romagna, che oggi è diventata un modello obbligatorio a livello europeo. Una intensa attività di ricerca e …
Il calvario dei frutticoltori reggiani è iniziato nel 2015, quando la presenza della ormai famosa Cimice Asiatica ha reso evidente l’entità dei danni che è in grado di provocare sui …
Cimice malefica, tremerai: arriva la vespa samurai Leggi l’articolo
Quest’anno, anche nel correggese, il particolare andamento climatico ha imposto un forte ritardo nell’inizio della vendemmia. La situazione non deve essere considerata anomala, anche se ci stavamo abituando a vendemmie …
Il ventaglio varietale della viticoltura Correggese potrebbe cambiare profondamente nei prossimi anni. La coltivazione del più classico dei lambruschi locali, il “Salamino”, rischia di perdere rapidamente di importanza: le crescenti …
Allarme Salamino, un rischio per il lambrusco Leggi l’articolo
É guerra aperta all’insetto che ha sempre rappresentato, assieme alla nebbia, un simbolo negativo della pianura padana. Le crescenti attenzioni alla pericolosità delle zanzare, assieme alle nuove opportunità di controllo, …
L’orto ed il frutteto famigliare possono produrre eccellenze intese innanzitutto come freschezza del prodotto, oltre che per la salubrità rispetto alle colture con trattamenti chimici. Fattori che tuttavia non possono …
Anche quest’anno lo spettacolare fenomeno del volo dei piumini di pioppo non si è fatto attendere. Anzi, è arrivato con una ventina di giorni di anticipo rispetto alla norma, a …
Il futuro del nostro ambiente potrebbe davvero dipendere dagli insetti. Se non altro quello dei vigneti del correggese, che fra pochi giorni saranno protagonisti di una iniziativa di portata così …
Il latte versato lungo le strade nei giorni scorsi riporta i riflettori su un problema che non è esclusivamente sardo, né tanto meno nuovo: il prezzo dei prodotti agricoli. Produzioni …
Brevettare l’agricoltura, una garanzia per il consumatore Leggi l’articolo
Dal punto di vista meteo una stagione in piena norma non fa notizia. Anzi, quasi quasi infastidisce, in un periodo in cui è di moda ricercare eccessi e singolarità ad …
L’autoctono è A di moda Le piante autoctone sono piante tipiche di un territorio che in questo ambito si evolvono e si adattano anche ai mutamenti climatici a cui saranno …