Se ci fosse luce sarebbe bellissimo
RISERVATO AGLI ABBONATI
RISERVATO AGLI ABBONATI
RISERVATO AGLI ABBONATI
All’inizio della nostra chiacchierata gli chiedo perché mai, improvvisamente, decise di dire addio anzitempo alla magistratura di cui era forse il rappresentante più famoso ed apprezzato. Mi risponde con un …
Delle regole e delle pene. Gherardo Colombo su giustizia e società Leggi l’articolo
Si sta finalmente placando l’acceso dibattito sull’eventualità di apporre anche sul vino le cosiddette etichette “informative/dissuasive”, come quelle presenti sulle sigarette. Una polemica particolarmente vivace che ha visto due fronti …
Tra etichetta e consumi: un sorso di verità sul nostro vino Leggi l’articolo
Nel precedente articolo di dicembre è stata presentata la foto del Bastione di Carlo V (o San Martino), che salvaguardava la parte nord-orientale della città di Correggio. Se si osserva …
l Castello di Correggio e la formazione della sua cinta muraria. Intorno all’anno 1200, il “Castello” di Correggio (Castelvecchio) era un nucleo accentrato di abitazioni, un villaggio fortificato da un …
Correggio, una città da mura cinta e ricinta Leggi l’articolo
Milano, per la prima volta, rende omaggio al grande genio fiammingo (1453 – 1516) ed alla sua fortuna nell’Europa meridionale con un progetto espositivo inedito, che presenta una tesi affascinante: …
Un Rinascimento alternativo? Quello di Bosch Leggi l’articolo
Questa caratteristica fotografia fissa uno degli eventi più significativi che avvenivano a Correggio negli anni cinquanta. Lo scatto avviene a ridosso della rotatoria di Porta Modena, con lo sfondo dell’abitato …
In Vespa, con pacchi e panettoni arriva la Befana… del vigile urbano Leggi l’articolo
Lo ammetto onestamente: sabato 14 novembre mi sono recata al Teatro Asioli di Correggio per assistere allo spettacolo Il Crogiuolo, in compagnia non solo di mio marito ma anche di …
Nella cultura popolare la parola “buon”, a seconda del contesto e delle situazioni, esprime una miriade di significati differenti. La bontà è una qualità non misurabile che viene applicata come …
I classici filari di salici, oggi sempre più rari nelle nostre campagne, hanno fatto parte del paesaggio agrario della nostra pianura per secoli. Non stiamo parlando del salice piangente, anch’esso …
L’interrogativo intorno alla sopravvivenza delle categorie “sinistra” e “destra” è importante. Non si tratta di un esercizio “di stile”, né di una forma di nostalgismo: illustri studiosi tuttora si interrogano …
Sinistra, dopo la malattia governista è l’ora della cultura Leggi l’articolo
Dodici artisti e artiste per narrare di un’Italia sospesa, trasformata da un’occasione eccezionale, il primo lockdown dovuto al Covid. Un tempo strano dove anche lo spazio, l’architettura e l’ambiente sono …
Se la distruzione di Porta Reggio (se n’è parlato nel numero precedente) poteva lontanamente giustificarsi nel suo diroccato aspetto che non poteva competere col novecentesco modernismo incalzante, la medesima attenuante …
Là dove c’era la porta bella ora c’è la città Leggi l’articolo
La pianura correggese si presta egregiamente alla coltivazione di mele, soprattutto a quella delle nuove varietà, talvolta tardive. Stiamo parlando delle varietà rosse, dalla colorazione non eccessivamente intensa e dalla …
Un fantasma s’aggira per Correggio. In verità molti fantasmi prosperano in ogni parte d’Italia a tormentare un autunno quanto mai incerto. C’è quello Filoputiniano, che ti mostra il dito medio …
Un fantasma si aggira per l’Europa, anzi per il mondo: il populismo. Dentro questa abusata parola c’è un’altra pregnante e carica di significati: popolo. Popolo è sempre stato uno dei …