Quale futuro per lavoro, economia e società
Ne parliamo con Massimo Gaggi – Scrittore, editorialista del Corriere della Sera a New York Riccardo Staglianò – Scrittore, giornalista, inviato de La Repubblica Conduce Gabriele Franzini, Direttore TG di TelereggioMercoledì 5 giugno, ore 21:00 Cortile del Palazzo Principi – Correggio (Sala Conferenze in caso di maltempo)
Ingresso libero Dopo aver moltiplicato le funzioni del robot per i lavori manuali, l’intelligenza artificiale invade il mondo delle professioni e dei servizi. Macchine pensanti, algoritmi sofisticati sopravanzano le capacità umane in molti campi, creando nuove divisioni tra premiati ed emarginati. Il futuro dell’economia, del lavoro, della società come sarà? E noi? Come restare umani dentro questa giostra ipertecnologica così invasiva? MASSIMO GAGGI, giornalista e scrittore, è editorialista del Corriere della Sera a New York, dove segue le vicende politiche ed economiche degli Stati Uniti. Ha pubblicato “Dio, patria e ricchezza” (Rizzoli), “La fine del ceto medio e la nascita della società low cost” e “Piena disoccupazione” (entrambi con E. Narduzzi – Einaudi), “La valanga. Dalla crisi americana alla recessione globale” (Laterza), “L’ultima notizia. Dalla crisi degli imperi di carta ai paradossi dell’era di vetro” (con M. Bardazzi – Rizzoli). Il suo libro più recente è “Homo premium. Come la tecnologia ci divide” (Laterza, 2018). RICCARDO STAGLIANÒ, giornalista e scrittore, autore di inchieste e reportage come inviato di Repubblica per il venerdì. Già docente alla terza Università di Roma in “Teoria e tecnica dei nuovi media”, ha scritto diversi volumi riguardanti il mondo del web e la tecnologia, tra cui un manuale universitario sul giornalismo al tempo di Internet. Tra le sue tante pubblicazioni su temi economici e sociali le più recenti riguardano il futuro del mondo del lavoro: “Al posto tuo. Così web e robot ci stanno rubando il lavoro” (Einaudi) e “Lavoretti. Così la sharing economy ci rende tutti più poveri” (Einaudi). Con il patrocinio di:

Con il contributo di:




