Una giornata a teatro per la Memoria

Grande successo per l’evento con Gherardo Colombo all’Asioli

L’essere umano è capace di scegliere tra il bene e il male? È questa una delle domande che ha animato l’evento organizzato dal Circolo Culturale Primo Piano Aps e la Fondazione Fossoli, svoltosi domenica 29 gennaio nella splendida cornice del teatro Asioli di Correggio. L’appuntamento, dal titolo “Tra il bene e il male. I tormenti della libertà”, ha radunato centinaia di persone per celebrare la Giornata della Memoria e condividere riflessioni di grande attualità, che hanno preso il via da un reading musicale de “Il grande inquisitore”. Il poema, tratto da “I fratelli Karamazov” di Fedor Dostoevskij, affronta i temi della libertà e del libero arbitrio umano, e per l’occasione è stato presentato da quattro musicisti d’eccezione. Emidio Clementi, Stefano Pilia, Tommaso Luison e Mattia Cipolli hanno dato vita ad una lettura suggestiva ed emozionante, che ha trascinato i presenti in una riflessione sui grandi temi proposti dallo scrittore russo. Subito dopo è salito sul palco l’ex magistrato e scrittore Gherardo Colombo, che per un’ora ha intrattenuto i presenti intrecciando i concetti cardine del poema con i principali temi dell’attualità. Il dibattito sulla guerra e le difficoltà di un mondo in perenne cambiamento si è intrecciato con quello sulla ricerca di libertà, e sulla necessità di arrivare ad un approccio più “umano” alla vita, capace di unire e non dividere, costruire e non distruggere. Potete rivedere l’intero evento sul nostro sito e sul nostro canale Youtube.

 

Condividi:

Leggi anche

Newsletter

Torna in alto