Legalità, coscienza, etica pubblica
con Raffaele Cantone
Magistrato, saggista accademico, già Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione
Martedì 5 novembre, ore 21:00
Teatro Asioli – Correggio
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Dialoga con lui:
Giordano Goccini
Parroco di Novellara, già responsabile della Pastorale Giovanile Diocesana e regionale
Conduce:
Mattia Mariani
Giornalista, direttore di Telereggio
L’etica pubblica è tormentata da una corruzione e da un malcostume ancora diffusi. Norme più stringenti non sono bastate a rianimarla durevolmente. Del resto anche per individui responsabili, tra rispetto della legalità e imperativi di coscienza, non è sempre facile oggi operare secondo giustizia. Come è possibile ricostruire un diffuso piacere dell’onestà, capace di orientare al bene comune le nostre scelte etiche e politiche?
Raffaele Cantone, magistrato, saggista e accademico, già sostituto procuratore a Napoli, poi nella Direzione distrettuale antimafia, è stato presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC). Editorialista de “Il Mattino” di Napoli, ha pubblicato diversi volumi sulla corruzione e i mali italiani per Rizzoli, Mondadori e Feltrinelli. Il più recente è il volume “La coscienza e la legge”, un confronto a due voci con Monsignor Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la vita.
Giordano Goccini, prete di origine correggese, già responsabile della Pastorale giovanile sia diocesana che regionale, è parroco di Novellara. Dopo la laurea si era concesso un pellegrinaggio ciclistico in solitaria da Reggio Emilia fino a Gerusalemme. Organizza cammini con i giovani, individuando nel pellegrinaggio un potente metodo educativo. È membro del comitato scientifico dell’Osservatorio giovani dell’Istituto Toniolo di Milano, che pubblica ricerche e rapporti sul mondo giovanile.
Con il patrocinio di:

Con il contributo di:


