Come affermato nell’articolo di Primo Piano del novembre 2020, che riportava la prima parte della mia ricerca storica, con il termine ALIAS ovvero SCUTMAI si definisce il soprannome assegnato a un ramo di una famiglia, in territori limitati, quali Ville o Parrocchie, dove esisteva una particolare concentrazione di residenti con lo stesso cognome. Esso resta nel tempo e si tramanda quale contrassegno di identità per meglio distinguere le varie discendenze.
Su un totale di circa seicento soprannomi documentati, queste sono le principali origini dell’assegnazione del soprannome e dei loro significati, suddivise in otto categorie:
- rapporti familiari
- tradizione popolare
- matrimoni
- patronimici
- toponimi
- aspetto fisico
- aspetto del carattere
- professioni o mestieri.
Riporto qui di seguito alcuni esempi.
Matrimoni:
comprende tutti i casi derivanti da matrimoni intercorsi fra le due famiglie.
Bellelli – altrimenti detti Cantoni (Cantoun) – Derivato dall’atto di matrimonio di Bellelli con Maria Cantoni -1694 – S. Martino P.
Montanari – Chierichini (Cerghin) – dall’atto di matrimonio con Donnina Chierici – 1732 – Sesso
Adì diciassette Febbraio Millesettecentotrentadue
Paulo figlio di Gioseffo Montanari ha contratto matrimonio con Donina di Domenico Chierici avendo prima fatto le solite denunzie […]
Pignagnoli – Scappi (Scap) – dall’atto di matrimonio con Giacoma Scappi -1644 – Campagnola.
Rossi – Marconi (Marcoun) – dall’atto di matrimonio con Rosa Marconi – 1746 – Mandrio
Saccani – Paini (Pain) – dall’atto di matrimonio con Teresa Paglia – 1821 – S. Michele della Fossa
Sassi – Maramotti (Maramot) – dall’atto di matrimonio con Caterina Maramotti – 1771- Mancasale
Vecchi – Germani (German) – dall’atto di matrimonio con Elisabetta Germani – 1695 – Prato
Vezzali – (Sturcet) – dall’atto di matrimonio con Giovanna Storchi – 1755 – S. Martino P.
Vezzani – (Ber) – dall’atto di Matrimonio con Teresa Berni -1777 – Cognento
Patronimici:
comprende tutti i casi derivanti dal nome di un antenato.
Bigliardi altrimenti detti Marchiò – Rilevato dall’atto di morte di Bigliardi Melchiorre – 1735 – S. Tommaso della Fossa.
Corghi – Donnini (Dunein) – dall’atto di battesimo di Corghi Giovanni figlio di Corghi Donnino – 1813 – S. Martino P.
Cottafavi – Cipriani (Siprian) – dall’atto di morte di Cottafavi Cipriano – 1750 – San Faustino
Morte di Cipriano Cottafavi- 06-02-1750 – San Faustino
Cipriano Cottafava munito di tutti i S. S. Sacramenti di S. M. Chiesa morì li 5 del suddetto 1750 […]
Giuliani – Petroni – dall’atto di matrimonio di Giuliani Petronio – 1781 – S. Biagio
Gobbi – Leonardi (Lunerd) – dall’atto di matrimonio di Gobbi Leonardo – 1781 – Fazzano
Massari – Giuliani – dall’atto di matrimonio di Massari Giuliano – 1761 – Campagnola.
Nasciuti – Duca (Dòca) – dall’atto di matrimonio Nasciuti Domenico con Zuelli Domenica -1689 – Campagnola – “Domenico detto il Duca”.
Radeghieri – Bighi (Big) – dall’atto di matrimonio di Elisabetta figlia di Radeghieri Bigo – 1570 – Migliarina.
Rio – Lavini – dall’atto di matrimonio di Rio Lavinio -1673 – S. Martino P.
Rossi – Biagini (Biasein) – dall’atto di matrimonio di Rossi Biagio – 1693 – Campagnola.
Storchi – Pasquini – dall’atto di matrimonio di Storchi Pasquino – 1739 – Cognento
Toponimi:
comprende tutti i casi derivanti da un nome di località o residenza. Dall’atto dove appare il soprannome, se ne deduce facilmente l’origine.
Accorsi altrimenti detti Ronchi – rilevato dall’atto di matrimonio – 1673 – Cognento.
Casarini – Quartiroli (Quartirol) – dall’atto di matrimonio – 1811 – S. Martino P.
Ferretti – Casoni (Casoun) – dall’atto di morte – 1730 – S. Martino P.
Lini – Pantani (Pantanein) – dall’atto di matrimonio – 1808 – Lemizzone
Manicardi – Bugini (Bugin) (bugina – macero) – dall’ atto di morte – 1826 – San Biagio
Righi – Savani (Savan) – anticamente dipendenti nel possedimento della famiglia Savani nel carpigiano -dall’atto di matrimonio – 1760 – S. Martino P.
Aspetto fisico:
comprende tutti i casi derivanti da caratteristiche fisiche.
Amaini – altrimenti detti Barbetti (Barbèta) – Rilevato dall’atto di matrimonio 1761 – Mandriolo.
Lugli – Biani (Bianchi) (Bian) – dall’atto di matrimonio – 1660 – S. Martino P.
Sacchetti – Brunetti (Brunet) – dall’atto di morte – 1653 – S. Martino P.
Aspetto del carattere:
comprende tutti i casi derivanti da tratti caratteriali.
Bedocchi – altrimenti detti Volpi (Volpa). Rilevato dallo Stato della Popolazione del 1850 – Marmirolo.
Bigi – Bruschi (Bròsch) – dall’atto di matrimonio – 1694 – Mandrio.
Ferretti – Gramigna – dall’atto di morte – 1740 – S. Martino P.
Losi – Villani – dall’atto di matrimonio – 1747 – Mandrio.
Lusetti – Bagordi (Bagord) – dall’atto di matrimonio – 1823 – S. Tommaso della Fossa
Professioni o mestieri:
comprende tutti i casi derivanti da attività professionali.
Bellelli – altrimenti detti Trivellini (Tervlein) – da Stato di Popolazione -1790 – S. Martino P.
Folloni – Buratti (Burat) (macchina per setacciare) – dall’atto di morte – 1694 – S. Martino Piccolo.
Giovanetti – Mondatori (Mundador) – dall’atto di matrimonio – 1809 – Fosdondo.
Losi – Raschini (Raschin) (Attrezzo per raschiare le botti) – dall’atto matrimonio – 1850 – Fosdondo.
Setti – Sforcina – dall’atto di matrimonio – 1667 – Fabbrico.
In conclusione, riporto poi alcuni esempi di soprannomi la cui origine non è chiaramente ravvisabile e che ho ricompreso in una nona categoria:
tradizione popolare.
Alberti altrimenti detti Fumana – Rilevato dall’atto di matrimonio – 1792 – Fosdondo.
Bartoli – Bighetti (Bighet) – dall’atto di morte – 1738 – S. Martino P.
Bigi – Sora – dallo Stato di Popolazione – 1759 – Gavassa.
Cigarini – Contini (Cuntein) – dall’atto di matrimonio – 1708 – Rivalta.
Goldoni – Caiumi (Caiumein) – dall’atto di matrimonio – 1743 – Quartirolo.
Gherpelli – Galloni (Galoun) – dallo Stato di Popolazione – 1654 – Marmirolo.
Ligabue – Borioli (Buriol) – dall’atto di battesimo – 1648 – S. Tommaso della Fossa.
Lugli – (Beghini) (Bghin) – da un atto notarile – 1800 – Mandrio
Marchi – Pacini (Pacin) – dall’atto di morte – 1680 – San Martino P.
Massari – Rota (Roda) – dall’atto di morte – 1617 – Canolo.
Miari – Storari (Stuer) – dall’atto di morte – 1734 – Codemondo.
Neri – Tulani (Tulan) – dall’atto di matrimonio – 1835 – Campagnola.
Ognibene – Binini (Binein) – dall’atto di matrimonio – 1701 – Trignano.
Radeghieri – Rabittini (Rabitein) – dallo Stato di Popolazione – 1746 – Rio Saliceto.
Salsi – Gadani (Gadan) – dall’atto di morte – 1775 – Massenzatico.
Tutte le citazioni menzionate, nonché le immagini, provengono dagli antichi registri parrocchiali, unica fonte anagrafica fino al 1852, quando inizia lo Stato Civile italiano.