Quando il parmigiano corre sulla rete

Le nuove tecnologie supportano la tradizione

Il mondo agricolo e caseario ha da sempre caratterizzato il nostro territorio e fino a pochi decenni fa le mucche erano presenti in tantissime realtà delle nostre campagne. La sveglia è impegnativa, suona presto ogni mattina, non ci sono sabato o domenica che tengano. Si lavora 365 giorni all’anno in mezzo al calore delle stalle e il vapore dei caseifici da cui escono favolose forme di Parmigiano Reggiano da stagionare, per poi essere marchiate a fuoco e vendute.

Un mestiere duro, insomma, in cui i gesti sapienti si ripetono e tramandano di generazione in generazione. Non per questo però un caseificio non deve guardare all’innovazione: parliamo in questo specifico caso della Casearia Crocetta, che ha intrapreso da poco la vendita online dei suoi prodotti.

Casearia Crocetta Sca. è una Cooperativa a gestione famigliare (portata avanti dalla famiglia Borciani) che nasce a Mandrio di Correggio (RE). Abbiamo intervistato Laura Borciani, che gestisce anche gli aspetti social e marketing della società e ci ha raccontato le attività principali.

«Tradizione e passione ono le fondamenta delle aziende agricole che costituiscono la nostra società cooperativa agricola Casearia Crocetta. Da generazioni alleviamo bovine per la produzione di latte destinato ad essere trasformato in Parmigiano Reggiano, il Re dei formaggi» afferma Laura.

«La costante ricerca di efficienza e miglioramento ci fornisce importanti e costanti risultati in termini di qualità del prodotto e di benessere animale. I componenti della cooperativa, nonché soci, sono, oltre a me, Mauro Borciani, Marco Borciani e Ivana Cocconi. Ci occupiamo di tutto quel che riguarda la filiera produttiva e la vendita: attualmente alleviamo circa 600 bovini da latte e negli ultimi anni, grazie a scrupolose analisi di bilancio, abbiamo deciso di lavorare il nostro latte in conto lavorazione, potendo così commercializzare direttamente il Parmigiano Reggiano» prosegue Laura Borciani.

Per quanto riguarda le strategie, Casearia Crocetta ha investito e puntato su due canali importanti al giorno d’oggi: i social network e la vendita online.

«Per scelte di tipo gestionale, abbiamo scelto di vendere il nostro prodotto a clienti di tutta Italia, tramite il nostro sito internet www.caseariacrocetta.com. Inoltre per creare maggior informazione e coinvolgimento alla nostra attività abbiamo anche creato la pagina Facebook e un canale YouTube (il nome è Casearia Crocetta Società Cooperativa Agricola) dove periodicamente pubblichiamo video, foto, quiz e consigli su ricette» conclude Laura.

Non c’è solo una storia millenaria che lo rende un prodotto apprezzato ad ogni latitudine: il Parmigiano Reggiano oggi può essere commercializzato e promosso in tutto il mondo con le nuove tecnologie. Un concetto che ai casari di cento anni fa sarebbe parso inaudito oggi è realtà, grazie al supporto reso dai social network e dal web in generale.

Condividi:

Leggi anche

Newsletter

Torna in alto