Pranzo di Natale con i canederli del Trentino-Alto Adige

Una regione al mese, Ecco il Bel paese

Natale si avvicina, è tempo di regali, neve e mercatini.
L’atmosfera e la magia delle feste che si respira in Trentino-Alto Adige è davvero unica, grazie al fascino che diffonde questa regione romantica, capostipite delle Dolomiti, adatta per il benessere e lo sport.
Ha in Trento e Bolzano i suoi centri più importanti ma il Trentino Alto Adige è tutto da visitare; dalla conosciutissima Madonna di Campiglio fino a Rasun-Anterselva, piccolo comune che ospita un’arena di fama mondiale per gli sport invernali.
La cucina Trentina si può accostare a quella tirolese ed austriaca ma possiede diverse prelibatezze tra cui lo Speck, vari tipi di carne e le mele!

La nostra cuoca del mese Gianna Zeni ci presenta proprio un piatto tipico, i Canederli trentini, uno di quei piatti unici che si possono trovare ovunque in regione e in diverse versioni a seconda delle località.

Gianna è originaria di Spormaggiore in provincia di Trento e si è trasferita a Correggio oltre 30 anni fa.
In paese è molto conosciuta visto che è la “Gianna” dello storico Centro Tim Davoli.
Gianna racconta di essere rimasta legata al Trentino e parlando dei Canederli svela che è un piatto trasversale che può essere gustato in qualsiasi periodo dell’anno.


Ingredienti per 4 persone

2 litri di brodo di carne e la carne lessa di manzo
1Kg di pane raffermo
1/2 litro di latte
1 luganega del Trentino
2 etti di pancetta affumicata
2 uova fresche
noce moscata
150 g di farina bianca
prezzemolo e sale (quanto basta)
Grana padano o Parmigiano

 

Preparazione

Tagliare il pane raffermo a piccoli cubetti e metterlo in ammollo con il latte leggermente tiepido dentro una terrina fonda e lasciarlo riposare per circa due ore.
Preparare il brodo di carne di manzo (ne servono circa due litri e serve il lesso).
Trascorse le due ore, tagliare a dadini la luganega, la pancetta e la carne lessa, unire le carni e i salumi al pane aggiungendo prezzemolo tritato. Insaporire con noce moscata, sale e grana (se li volete con il formaggio) infine aggiungere le uova.
Amalgamare il tutto con le mani spolverando con la farina bianca e modellare bene l’impasto in piccole polpette con diametro di circa 6 centimetri. Cuocere sul fornello a fuoco lento nel brodo di carne per circa 15 minuti.
Se l’impasto è stato preparato bene, i Canederli in cottura nel brodo non si sfaldano e rimangono compatti.
Il consiglio è quindi di fare una prova con una polpetta sola e vedere se rimane compatta, in caso contrario aggiungere farina!
Servire i Canederli Trentini con brodo di cottura oppure se li preferite asciutti, con burro sfuso e salvia.

 

IN VINO VERITAS

Per accompagnare un piatto come i Canederli serve un vino elegante e di prestigio come il Lagrein Trentino DOC della cantina di Mezzacorona. Il vitigno Lagrein è tipico delle zone alpine del Trentino-Alto Adige e produce grappoli di medie dimensioni con forma tendente al piramidale.
Il Lagrein Trentino DOC si presenta di colore rosso rubino intenso, profuma di mora,mirtillo e prugna, di frutta a “buccia nera”.
In bocca risulta complesso e ben strutturato dal sapore pieno con sfumature leggermente aspre.

Condividi:

Leggi anche

Newsletter

Scroll to Top