Pallacanestro Correggio: spettacolo e missione

Il punto di riferimento e certezza nel panorama sportivo Correggese, e nello specifico “basket”, è la Pallacanestro Correggio A.D. che nell’attuale denominazione è stata fondata nel 1973.

In verità “l’avventura” inizia molto tempo fa, nel lontano 1949, e nel corso degli anni ha cambiato varie denominazione, CSI Correggio, poi Basket Correggio, ma mantenendo intatto lo spirito, che è quello di fare praticare uno sport sano e, perché no, “sfornare” qualche talento.
Le cronache ci rivelano che il primo traguardo importante risale al 1968 con la vittoria del titolo nazionale Allievi CSI.
Poi, il momento d’oro inizia nel 1972 quando Correggio ottiene la prima promozione ad un campionato Nazionale (serie C – attuale B2) e si possono cogliere i primi frutti derivanti dall’ottimo lavoro fatto nel settore giovanile dando visibilità al talento dei vari Gualdi, Lugli, Rustichelli (serie A con le Cantine Riunite RE) e Magnani. Poi un susseguirsi di saliscendi tra campionati regionali, serie B (dal 1988 al 1995), ancora serie C e di nuovo nella stagione 2001-02 promozione in serie B, che ha visto Correggio protagonista per quattro stagioni consecutive.
Al termine del campionato 2005-06, con la riforma varata dalla FIP, dopo tre estenuanti turni di play-out, Correggio deve lasciare la categoria e si ritrova in serie C, fatto che non impedisce alla società di scovare ancora qualche buon giocatore: Luca Conte che raggiungerà la serie A prima con Reggio Emilia, poi con Pavia e Trento.
Alcuni anni positivi che però non trovano la “ciliegina” sulla torta: nella stagione 2006-07 la squadra raggiunge i play-off per la promozione e nell’anno successivo 2007-08 i giallo neri escono sconfitti nello spareggio promozione ad opera d’Iseo.

La storia recente, racconta che la società Correggese mantiene la categoria senza infamia e senza lode, puntando molto sull’inserimento dei giovani in prima squadra. Novità importante è che a partire dalla stagione 2013-14, siglando un accordo con la Pallacanestro Reggiana di Serie A1, la rosa è composta esclusivamente da ragazzi di 17/18 anni, provenienti in parte da Reggio Emilia (dove disputano il Campionato Under 19 Divisione Nazionale) e gli altri dal vivaio della Pallacanestro Correggio.

Questo accordo sta dando i suoi frutti, in quanto sul parquet Correggese si è potuto vedere un miglioramento nella qualità di gioco con il conseguente gradimento da parte del pubblico che in questa stagione è accorso al palazzetto più numeroso e partecipe rispetto agli anni scorsi.

Altra nota positiva è che si possono ammirare alcuni probabili campioni del domani, come Federico Mussini, (a Correggio nella stagione 2013/14 e miglior diciassettenne Europeo nel 2013), capitano della Nazionale Italiana Under 18 e nella stagione agonistica in corso validissimo protagonista A1 nella Grissin Bon. La scelta fatta di collaborare con la Pallacanestro Reggio, considerato anche lo scarso supporto economico da parte degli sponsor, ha permesso d’investire le risorse disponibili nell’attività di minibasket e giovanile in genere, dando comunque la possibilità agli appassionati Correggesi di godere di uno spettacolo di alto livello grazie alle capacità tecniche dei ragazzi della serie C.

In concomitanza, sono entrate nel consiglio direttivo forze fresche che stanno dando una mano al patron Davide Montanari, nel miglioramento e potenziamento dell’attività giovanile con “destinazione finale” prima squadra e nel raggiungimento della “missione”.

Sue le testuali parole:
«Non è sbagliato parlare di missione quando si parla di sport di base. Tale termine calza a pennello alla nostra società che si è sempre distinta per un lavoro serio ed approfondito nel seguire l’attività giovanile.
Grazie ad una radicata tradizione, frutto di anni di lavoro serio e competente, ogni anno almeno 30-35 ragazzi si avvicinano per la prima volta all’attività di minibasket.
Logica conseguenza è quindi una florida ed intensa attività giovanile che trova poi il proprio sbocco naturale nella prima squadra attualmente in serie C: è sempre con orgoglio che vantiamo, nell’organico della nostra prima squadra, la presenza di parecchi atleti provenienti dal nostro settore giovanile e tanti ragazzi che da Correggio hanno spiccato il volo per mete più prestigiose, verso Società della massima serie con le quali da anni la Pallacanestro Correggio collabora. Grazie al lavoro dell’istruttore capo del minibasket, prof. Giovanni Santini ormai al suo 4° anno di collaborazione con la nostra società, nelle ultime stagioni si è avuto un incremento graduale e progressivo delle iscrizioni.
A Dicembre 2014 abbiamo raggiunto la quota record di 155 adesioni nel settore minibasket. Da alcune stagioni sta avendo grande successo anche il nostro Campo Estivo, che si svolge presso la palestra scuole medie da giugno a settembre, dove, oltre a perfezionare la tecnica, i ragazzi possono svolgere diverse attività».

Altro problema sono gli impianti sportivi e il loro costo.

«Possiamo affermare che sicuramente il problema maggiore della nostra attività è la mancanza di un impianto di nostra gestione, ora siamo costretti ad avere orari e giorni spezzettati, che non giovano sull’attività. Poi, in questi anni di crisi, l’incidenza degli affitti (circa 25.000 euro), ci privano di importanti risorse che non possiamo destinare all’ulteriore sviluppo dell’attività giovanile».
Alla sedicesima giornata della serie C Maschile, la SPAL (dal 1986 sponsor principale) Correggio si trova al decimo posto (su 16 squadre), complice anche l’ultima sconfitta (ai tempi supplementari), nella prima gara di ritorno contro Forlimpopoli per 91-83.
L’under 17 Elite comanda la classifica con 20 punti a braccetto con la Masi Casalecchio, l’under 15 Elite è quarta e l’under 13 guarda tutti dall’alto dei sui 22 punti (dati al 25 gennaio).

Per la stagione 2014-15 la Pallacanestro Correggio schiera oltre 70 tesserati nelle seguenti categorie FIP:
– Campionato Under 13 nati 2002-03
– Campionato Under 14 CSI nati 2001-02
– Campionato Under 15 Elite nati 2000-01 in collaborazione con Pallacanestro Carpi
– Campionato Under 17 Elite nati 1998-99
–  Campionato Regionale Serie C

Circa 160 sono i bambini che partecipano ai seguenti campionati:
– MB Categoria Scoiattoli nati 2006 e seguenti
– MB Categoria Aquilotti nati 2004
– MB Campionato Esordienti nati 2003
– CSI Under 8, 10, 12 (campionati preagonistici)

Condividi:

Leggi anche

Newsletter

Scroll to Top