Pallacanestro Correggio 2015-16

Un passo indietro per un futuro migliore

Da quando la Pallacanestro Reggiana ha scalato le gerarchie nazionali ed europee, lo sportivo reggiano si sente orgoglioso e perché no, anche un poco intenditore. 

Però esiste un rovescio della medaglia: dietro siffatti lustrini esistono realtà che lottano tutti i giorni per sopravvivere ai costi e alla mancanza cronica di sponsor adeguati.
I dirigenti suppliscono le difficoltà con una voglia e una passione tali da riuscire a tenere in piedi società che hanno la missione di fare giocare i talenti di domani.
La novità della stagione che va ad iniziare è che la compagine correggese calcherà i parquet della Promozione Regionale.
Ne parlo con Davide Montanari, Presidente di pallacanestro Correggio.

Perché questa scelta?
«Per la volontà di non disperdere eccessive risorse nella prima squadra e di continuare a lavorare al meglio, dando ulteriore qualità al già florido settore giovanile della società. Quindi per la Pallacanestro Correggio il 2015 sarà l’anno della rinascita perché dopo quasi 30 anni di campionati nazionali fra serie C e serie B, il nostro consiglio direttivo ha deciso di non partecipare al campionato di serie C, ma di ripartire dalla Promozione Regionale».

Grazie alla collaborazione con la Pallacanestro Reggiana nelle ultime stagioni si sono visti giocatori di buon livello, perché non continuare?
«A questa interessante joint-venture sportiva non è stato possibile dare seguito perché sono cambiate le normative di tesseramento. I giovani Under 20 della Pallacanestro Reggiana sono impegnati oltre che nella serie A, anche in Eurocup e in due campionati giovanili nazionali».

La nuova “rosa” da chi è formata?
«La prima squadra parteciperà al campionato di Promozione con un gruppo di giocatori correggesi tra cui spicca Luca Rustichelli che sarà il punto di riferimento per i compagni giovani e meno giovani. Comunque la collaborazione con la Grissin Bon non è stata troncata, infatti il nostro Nicholas Branchini (classe 2002) entrerà nel settore giovanile biancorosso, proseguente virtualmente la carriera del correggese Nicolò Bertocco, oggi approdato in A2 nel Matera. Importante: gli incontri di campionato si giocheranno presso il Palasport alle ore 21,15 del venerdì».

Comparirà ancora sulle casacche giallo-nere il nome di SPAL?
«Anche in questa stagione che ha visto il ridimensionamento della prima squadra, la Pallacanestro Correggio ringrazia la ditta Spal, che da quasi 30 anni ne supporta l’attività con il proprio fondamentale contributo economico. Ancora una volta Spal ha dimostrato grande sensibilità credendo nel rinnovato progetto della nostra società».

Quindi tutte le risorse saranno rivolte al settore giovanile.
«Esatto. Come ho detto, l’attività giovanile subirà un incremento qualitativo: per la prima volta  schiereremo al via 4 squadre nei campionati regionali di élite: Under 20 (classi 1996-97-98), Under 18 (classi 1998-99), Under 14 (classe 2002) e Under 13 (classe 2003). Inoltre la formazione Under 16 (nati nel 2000) in collaborazione con i coetanei del Nazareno Carpi cercheranno di bissare il primo posto regionale ottenuto nella scorsa stagione».

Avete anche un settore che fa conoscere la pallacanestro ai più piccoli?
Per le nuove leve c’è il passaggio fondamentale nel minibasket che sarà ancora affidato all’esperienza e alla professionalità del professor Giovanni Santini. Negli ultimi cinque anni ha ottenuto importanti risultati sia a livello di qualità che di quantità; sono infatti quasi 170 i ragazzini dal 2004 al 2010 che hanno frequentato i corsi».

 

Calendari, risultati, resoconti delle partite e tutte le info sulla attività su 

www.pallacanestrocorreggio.it

SETTORE MINIBASKET

I corsi si svolgono presso la Palestra Scuole Medie di Via Conte Ippolito.

Le iscrizioni sono ancora aperte. 

I ragazzi possono svolgere alcuni allenamenti di prova.

Info: prof. Giovanni Santini 

346 9472742

Condividi:

Leggi anche

Newsletter

Scroll to Top