A Correggio, si può dire con orgoglio, la cultura non è mai entrata in lockdown. Nonostante il periodo di chiusura forzata che tutti i servizi hanno dovuto rispettare, l’investimento in questo settore è stato massiccio, costante ed articolato. Risultato: una riapertura fatta di spazi nuovi e riprogettati, di eventi variegati e trasversali, di iniziative sempre di qualità e al passo con le esigenze della comunità. Marzia Ronchetti, responsabile dei servizi della Casa nel Parco, ed Erica Zarotti, operatrice della biblioteca Giulio Einaudi, entrano nel dettaglio di questa nuova fase culturale.
Partendo dei lettori più giovani, la Casa nel Parco ha riaperto i propri spazi con sostanziali novità: è stata allargata e rinnovata la parte giochi per la fascia 0-5 anni, oltre che la zona libri-lettura per la fascia 0-10 anni. Sono state meglio delineate le varie sezioni della libreria ragazzi, dove i testi sono stati suddivisi per autori e case editrici. Sono stati creati scaffali con le fiabe classiche, i fumetti, gli audiolibri e la serie di Geronimo Stilton.
Le letture per la scuola primaria sono state divise in primo e secondo ciclo. Anche la parte relativa ai libri di argomento divulgativo è stata arricchita da un’apposita segnaletica, che aiuta l’utente a orientarsi nella ricerca delle informazioni perché come dichiara Marzia Ronchetti: «il nostro intento è quello di rendere autonomi i bambini nel muoversi dentro la conoscenza e trovare loro stessi le informazioni di cui hanno bisogno».
Altra miglioria degna di nota è l’apertura di una sezione a sè stante dedicata ai lettori 11-14 anni, al secondo piano dell’edificio. Qui i ragazzi hanno finalmente un loro spazio in cui leggere, fare i compiti, giocare, seguire laboratori dedicati alla lettura. I testi sono stati suddivisi per generi letterari: si va dai classici al fumetto, dalla graphic novel alle serie, dai testi in lingua inglese ai manga. Il nuovo luogo è arricchito anche da una postazione multimediale per fare ricerca.
Sia in ludoteca che al piano superiore, il patrimonio librario è stato raddoppiato sfruttando il decreto Franceschini. É attivo il servizio prestito, che è stato implementato con assunzione di nuovo personale. Inoltre, da un questionario somministrato a gennaio scorso agli studenti delle scuole secondarie di primo grado correggesi, sono emersi gli interessi degli adolescenti nel tempo libero.
É nato cosi il gruppo di lettura per ragazzi e ragazze, che si ritrova una volta al mese alla Casa nel Parco, aperto a tutti e coordinato da un’esperta. Durante gli incontri ci si scambia consigli di lettura, opinioni sui libri letti o sui film tratti dai libri. Durante il periodo estivo, tante saranno le attività della Ludoteca e della Casa nel Parco e si svolgeranno sia nel cortile di Palazzo dei Principi che nella Casa.
Spazieranno da giochi di logica e narrazioni in musica a spettacoli di burattini e teatro disegnato per i più piccoli; per i più grandi, proseguiranno gli incontri del gruppo lettura, ma ci sarà anche un momento dedicato a tutti gli appassionati di fumetti e manga. In questi mesi di chiusura forzata, hanno fatto la loro parte anche gli operatori della Biblioteca comunale Giulio Einaudi. Infatti, come sottolinea Erica Zarotti, si è cercato di mantenere un dialogo costante con la comunità attraverso incontri culturali da remoto: dalla rassegna “Mappe Narranti nel Borgo”, condotta dal giornalista Pier Luigi Senatore, ai gruppi di lettura per adulti e giovani ragazzi. «Il nostro obiettivo – spiega Zarotti – è stato quello di dare continuità ai nostri utenti, soprattutto per quel che concerne la lettura. Abbiamo fatto tutti gli incontri calendarizzati tra febbraio e giugno e nell’appuntamento in presenza a luglio ci hanno già richiesto di mantenere ugualmente anche il collegamento on line».
I gruppi di lettura che la biblioteca Einaudi ha portato avanti sono stati due: quello degli adulti e quello de giovani ragazzi. Quest’ultimo è coordinato da Alice Torreggiani e si è formato in seguito ai laboratori di lettura on-line che l’esperta ha condotto in dodici classi, scelte tra il biennio dell’istituto tecnico Luigi Einaudi e la scuole secondarie di primo grado correggesi tra l’autunno 2020 e la primavera 2021. É attualmente composto da dieci studenti ed è stato selezionato per partecipare al festival “Un mare di libri, festival di ragazzi che leggono” a Rimini.
Per l’estate anche la biblioteca propone un ricco carnet di eventi. Tra questi Cinema a Palazzo, otto serate a Palazzo Principi, iniziativa fortemente voluta dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con il circolo Cinecomio e il cinema Cinepiù; l’attività di Cinecomio all’interno del Cinepiù; “You Make Me Film”, la rassegna di film makers e cortometraggi giunta alla 19° edizione in collaborazione con Cinecomio e Arci; poi “Lune di Luglio” ovvero i lunedì di luglio dedicati alla musica che sarà raccontata in tutte le sue sfacettature; infine, tre incontri a settembre con Francesco Iuliano, storico musicale che parlerà di musiche classiche e operistiche. La prenotazione è obbligatoria per partecipare a tutti gli eventi.
IL COMMENTO del sindaco ILENIA MALAVASI
Il periodo che abbiamo attraversato – e con il quale, almeno in parte, abbiamo ancora a che fare – ha avuto molti risvolti, ma è persino ovvio dire che, a partire da febbraio 2020, le nostre vite e le nostre abitudini sono state letteralmente stravolte.
Questo ha riguardato in primo luogo le persone, le famiglie, la quotidianità, ma anche l’organizzazione dei servizi, la loro accessibilità e le loro proposte.
Decreto dopo decreto – perché le prime cose, le più importanti, quelle che come amministrazione abbiamo sempre messo davanti a tutto sono state il rispetto e la tutela della salute e della sicurezza delle persone – i nostri servizi culturali hanno reinventato modi nuovi per mantenere il legame con gli utenti, continuando ad offrire opportunità e vicinanza: il teatro, per esempio, ha sofferto una lunga chiusura al pubblico, ma ogni volta che se ne è presentata l’occasione – dal recupero estivo dell’edizione di Correggio Jazz 2020 allo straordinario numero di concerti e appuntamenti all’aperto che anche quest’anno siamo riusciti a inserire nel nostro programma di iniziative estive – non ha mai perso l’occasione per “esserci”, anche con eventi online, proponendo spettacoli di grande qualità, nel segno della tradizione e del rispetto del pubblico che ci segue sempre con grande attenzione. Ugualmente, museo e biblioteca hanno velocemente spostato online parte della propria programmazione, promuovendo numerose iniziative di presentazioni di libri, conversazioni d’arte, visite guidate virtuali.
Per quanto riguarda i servizi ospitati nella Casa nel Parco, abbiamo approfittato del forzato periodo di chiusura per ripensare la nostra offerta, con un occhio di riguardo per la fascia d’età 11-14 anni, quella preadolescenziale, bellissima e fragile, che, in precedenza, non vedeva uno spazio d’attività appositamente pensato per essa. Da questa riflessione è nata “La Banda della Casa nel Parco”, una riqualificazione di ambienti che ha riguardato anche la ludoteca “Piccolo Principe”. Così, non appena la situazione legata all’epidemia l’ha consentito, ci siamo fatti trovare pronti con un servizio ripensato, ampliato e migliorato, rispetto a quello cui gli utenti erano abituati al momento della chiusura.
Anche nella situazione così particolare e difficile nella quale ci siamo trovati a operare, dunque, non abbiamo rinunciato ai nostri servizi culturali, che, da sempre, rappresentano una delle nostre eccellenze, dimostrando con i fatti che la cultura, la promozione del sapere e l’accessibilità delle opportunità rappresentano certamente una delle priorità per la nostra amministrazione e dei punti qualificanti del nostro operare quotidiano.