Grazie alla passione di alcuni maestri di scuola elementare e di qualche altro collezionista, nel 1966 veniva fondato a Correggio il Circolo Filatelico Numismatico.
Il Circolo è intitolato ad uno di questi storici maestri delle scuole di Via Roma, Mario Farina, che a tanti suoi scolari trasmise un amore per le monete e i francobolli che è perdurato nel tempo. Nel 2016 dunque il Circolo festeggia i suoi primi cinquant’anni e in occasione della fiera di San Quirino ha allestito al palazzo dei Principi una mostra su Correggio in cartolina, dove si potevano ammirare scorci e paesaggi ormai dimenticati.
Oscar Riccò è il presidente del Circolo, che conta sessantacinque soci.
A lui abbiamo chiesto di spiegarci le finalità e le attività di questa ormai storica associazione correggese.
«Le attività che svolge il Circolo sono molteplici; le mostre sono una di tali attività, allestite anche nella chiesa di san Sebastiano e in varie sale comunali. Non si è trattato solo di cartoline, ma anche di monete, medaglie, francobolli. Il materiale esposto è di proprietà di alcuni soci e viene prestato all’occorrenza».
E le altre attività?
«Una bella iniziativa del Circolo è la coniazione di una serie di medaglie artistiche dedicata a monumenti e personaggi correggesi.
È un vanto per noi appassionati aver realizzato una così grande serie (28 per la precisione) di medaglie di gran pregio artistico, tali da considerarsi dei piccoli capolavori.
Poi curiamo la pubblicazione di libri, scritti, stampati che sono distribuiti dal Circolo stesso, su vari argomenti, ad esempio il libro su Correggio in cartolina, la storia dell’ufficio postale di Correggio, i volti del Correggio, la scoperta di Correggio attraverso i suoi totem narrativi e il dovere della memoria».
E per i soci cosa offre il Circolo?
«Per i soci viene svolto il “servizio novità filateliche e numismatiche” di Italia, Vaticano e San Marino. A disposizione vi è sempre la competenza di soci esperti per esigenze di valutazione e altre problematiche. Disponiamo di una biblioteca di un migliaio di volumi specializzati e cerchiamo di coltivare la passione per lo studio, per la storia e la geografia, partendo dalla testimonianza delle nostre collezioni.
Ci è di grande aiuto la fortuna di vivere in una città che vanta una ricchezza storico-culturale straordinaria».
Viene da chiedersi: ma i francobolli e le monete sono ancora depositari di un valore che aumenta nel tempo? Un tempo chi aveva un “Gronchi rosa” poteva pensare di avere un tesoretto: è ancora così? Forse chiediamo troppo… sapendo che il dio mercato e la dea fortuna, anche nel campo delle collezioni, fanno il bello e il cattivo tempo.
La sede del Circolo è in via del Correggio, 4.
È aperto il venerdì dalle 21 alle 22,30, la domenica e festivi dalle 10 alle 12.
www.cfn-correggio.ijmdo.com