Lucia compie cent’anni

Un regalo per il suo compleanno dal Circolo Culturale Lombardo Radice

Ai primi di dicembre sarà in libreria Lucia. I cent’anni di Lucia Righi Zanichelli: storie di vita e di contrada, curato da Laura Testi e Loredana Casarini del gruppo Disfarefare del Circolo Culturale L.L. Radice.
Il libro vuole essere un regalo a Lucia per il suo centesimo compleanno.

Chiediamo al presidente del Circolo Culturale, Lucio Levrini, di illustrare l’iniziativa ai lettori di Primo Piano.

«Lucia è Lucia Righi, vedova di Rodolfo Zanichelli, sindaco di Correggio dal 1951 al 1962.
Il libro raccoglie il racconto di Lucia a partire dalla sua infanzia in una famiglia mezzadrile, povera, ma ricca di affetto e di ideali di libertà. Molto intensa la parte dedicata a Rodolfo, Dolfo, dal lungo fidanzamento al matrimonio, ai momenti del loro vivere quotidiano. Rodolfo non è più soltanto il sindaco rigoroso, onesto e apprezzato da tutti per il suo amore verso la città. È anche Dolfo, non il sindaco “serioso” (sono parole sue), ma un uomo di grande affettuosità e ironia».

Lucia Righi è stata testimone di tante stagioni di Correggio.
«Infatti è molto suggestiva la ricostruzione del vivere comunitario di via Casati, che costituisce uno dei temi centrali del libro: la contrada, appunto. Il racconto di Lucia si avvale di tante immagini, tratte dal suo ricco album fotografico, da lei scelte per ricordare e commentare la fitta trama di affetti, relazioni, amicizie della sua vita»

 Quali sono le qualità di questo libro?
«Le prime lettrici del libro ancora in bozza ne hanno colto il senso profondo. Ha commentato Oretta: “Lucia anche nel raccontare si è riconfermata nella delicatezza e dolcezza con cui sempre mi è apparsa. Dal libro esce un patrimonio di sentimenti su ciò che è importante nella vita semplice di Lucia, ma non solo sua… sfido chiunque a non essere invogliato alla lettura del libro!”. 

“Il taglio che è stato dato è sobrio, non nostalgico ma nello stesso tempo toccante: il giusto equilibrio… I rimandi al pensiero della differenza gli danno spessore. Bella anche la parte finale con un bel po’ di foto” è il commento di Lorena. 

E Marta: “Il libro è molto bello. Mi piace tutto: la trascrizione fedele delle conversazioni con Lucia; le considerazioni che ne avete tratto; i rimandi al vostro/nostro patrimonio di letture; la lingua, semplice e autentica ma precisa e mai banale”. 

Nella figura di Lucia di donna, moglie, amica, dolce, semplice, ma al tempo stesso tenace, saggia e concreta, il sindaco Ilenia Malavasi vede un luminoso esempio “di una Correggio solidale e accogliente”»

Chi ha lavorato alla stesura del libro?
«È d’obbligo ringraziare da parte del Centro Culturale le curatrici, le collaboratrici, la professoressa, critica letteraria e operatrice culturale Franca Pinnizzotto per la sua brillante postfazione al libro, e Laura Giannoccolo per il disegno del filôs, non un elemento decorativo ma fortemente simbolico dell’intero racconto» 

Il libro sarà presentato domenica 13 dicembre, giorno di santa Lucia, presso la sala conferenze del Palazzo dei Principi alle ore 10.30.

Condividi:

Leggi anche

Newsletter

Torna in alto