L’Islam senza veli - oltre la paura, per la buona convivenza

L’Islam senza veli Oltre la paura, per la buona convivenza

MARTEDÌ 11 OTTOBRE
ore 21,00 – Sala Conferenze – Centro sociale 25 aprile
Via per Campagnola 1/A – Correggio
– Ingresso libero

Più di un milione e mezzo di cittadini di fede musulmana abitano stabilmente in Italia. Sono musulmani molti degli immigrati che approdano stremati alle nostre rive e mettono a dura prova l’umana accoglienza di un Paese che non erige muri e non spara a barconi affollati. Il grido “Allah Akbar” pronunciato da fanatici macellai del terrore nei tragici attentati consumati, fa poi, su tutt’altro piano, il resto, con geometrica potenza.
Paura, senso di insicurezza, crisi di identità affliggono il nostro mondo. L’islamofobia imperversa e accende l’irrazionalità. Che fare?
Primo Piano vuole contribuire a conoscere, SENZA VELI, il mondo islamico, i suoi caratteri di fondo, la sua storia che si intreccia con quella dell’Europa. Senza trascurare i temi del dialogo interreligioso e del confronto nelle Istituzioni tra l’ossequio ai precetti di una fede diffusa e il rispetto delle nostre regole costituzionali, basate sulla laicità dello Stato.
Un minimo essenziale per andare OLTRE LA PAURA, per costruire BUONA CONVIVENZA.

Franco Cardini, giornalista, saggista, docente in importanti Università estere, professore emerito nell’Istituto di scienze umane e sociali della Scuola Normale Superiore di Pisa, insigne studioso del Medioevo, membro del Comitato Scientifico di Rai Storia, esperto di rapporti tra Europa e Islam, ha scritto diversi libri, il più recente dei quali si intitola “L’Islam è una minaccia -Falso!” edito da Laterza.

Paolo Naso, giornalista, saggista, è professore di Scienza politica e giornalismo politico alla Università “La Sapienza” di Roma, dove coordina anche il Master in religioni e mediazione culturale. È stato direttore della rivista Confronti e della rubrica Rai Protestantesimo. Collabora stabilmente con le riviste Jesus e Limes. È coordinatore della Consulta per l’Islam presso il Ministero dell’Interno.

Condividi:

Altri eventi

Scroll to Top