Le focacce genovesi: formaggio & patate

Una Regione al mese, Ecco il Belpaese

Estate, mare e fiori. Ecco come possiamo riassumere in tre parole la nostra tappa enogastronomica in Liguria. Una regione particolare, molto piccola ma notevolmente popolata che si sviluppa “come
una fettina di limone” sul mar Ligure. La Liguria è una terra ricca di bellezze naturali in cui il connubio
tra terra e mare la rende meta ambita per tantissimi turisti in cerca di tranquillità o avventura.
La cucina ligure è prevalentemente povera, semplice ma ben variegata; la fa da padrone sicuramente
il “pesto” chi non conosce quello alla genovese?
Giuliana Baldini è la nostra cuoca del mese ed ha preparato per noi due fantastiche focacce genovesi. Giuliana ha una storia davvero speciale; è nata a Correggio per poi trasferirsi con la famiglia a Cornigliano (Genova) dove ha trascorso i primi 25 anni della sua vita. Per amore è tornata poi nella sua Correggio dove tuttora risiede e lavora alla Cormach. Ha un figlio e un bellissimo nipotino.
“La focaccia” afferma Giuliana Baldini “mi ricorda le vacanze e i pomeriggi caldi e spensierati della mia infanzia, vi presento una versione con il formaggio e una con le patate”

Ingredienti Focaccia Formaggio
2 etti e mezzo di farina
2 etti e mezzo di stracchino
1 cucchiaio di olio
1 noce di burro
1 cucchiaino di sale
mezzo cucchiaino di zucchero
1 bustina di lievito “mastro fornaio”
latte, acqua tiepida e olio da aggiungere QB

Ingredienti Focaccia Patate
2 etti e mezzo di farina
3 patate medie
1 pezzo di dado
1 noce di burro
1 cucchiaino di sale
mezzo di zucchero
2 cucchiai di olio
1 bustina di lievito “mastro fornaio”
acqua tiepida e olio da aggiungere QB

Preparazione: si può benissimo lavorare in contemporanea: per la focaccia al formaggio mettere a bagno il lievito con aggiunta di zucchero nell’ acqua tiepida dentro una terrina. Quando il lievito si va a sciogliere preparare la montagna di farina con il buco in cui aggiungere dentro un cucchiaio di olio, una noce di burro il sale e procedere ad impastare il tutto formando una bella palla completamente liscia.
Se l’acqua risulta poca aggiungere un pò di latte per ammorbidirla. Prendere un asciughino, bagnarlo in acqua fredda, avvolgere la palla preparata e lasciarla riposare due ore in frigo. Prendere due etti e mezzo di stracchino e diluirlo con mezzo bicchiere di latte in una zuppiera.
Passate le due ore togliere dal frigo e stendere sottile l’impasto preparato in precedenza in uno stampo unto di olio d’oliva. Sopra aggiungere lo stracchino bagnando leggermente con acqua e olio lo strato superiore in modo che non si formi la crosta secca durante la cottura. Infornare a 180 gradi per 40 minuti.

Per la focaccia con le patate cuocere a vapore tre patate di medie dimensioni poi pelarle e schiacciarle. preparare come nell’altro caso il lievito e la montagna di farina con il buco. Oltre all’olio la noce di burro
e il sale aggiungere prima di impastare (nel buco..) una punta di dado e le patate schiacciate.
Impastare e formare una palla liscia.
Avvolgere in strofinaccio bagnato lasciandola riposare in frigo per due ore. Stendere sottile l’impasto sopra uno stampo unto d’olio e bagnare leggermente la superficie con acqua e olio d’oliva per lasciare morbidezza durante la cottura. Infornare a 160 gradi per 40 minuti .


IN VINO VERITAS

La Liguria è tradizionalmente una terra poco vocata dal punto di vista vitivinicolo. Per accompagnare le focacce genovesi abbiamo scelto uno dei vini più rappresentativi di queste zone; il Vermentino DOC.
È sicuramente meno strutturato ma dotato di maggiore eleganza rispetto ai vini con base vermentino
delle altre zone di produzione italiane. Il Vermentino Doc si presenta di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli e talvolta dorati. Profumo estremamente fruttato e in bocca risulta fresco armonico e pieno.

Condividi:

Leggi anche

Newsletter

Scroll to Top