Nelle noiose giornate invernali quando fuori c’era freddo, le campagne e le strade erano ricoperte di neve, le famiglie si ritrovavano nella stalla, riscaldate dal calore prodotto dalle vacche.
Gli uomini eseguivano piccoli lavori di riparazione degli attrezzi agricoli o si dedicavano al gioco delle carte. Le donne tessevano o facevano lavori di rammendo (si diceva i metiven al pesi ai pagn).
I bambini, che ancora non avevano la televisione e i videogiochi, si riunivano intorno alla nonna o a qualche persona anziana per ascoltare le favole che chiedevano in continuazione.
Così passavano interi pomeriggi e serate.
Favole piene di magia…
Favole avventurose…
Favole spaventose…
Il repertorio doveva essere abbastanza vasto per non essere ripetitivo e variegato per non annoiare. Ogni tanto il narratore generava stupore con favole scherzose più brevi, imprevedibili o musicali che servivano a sorprendere i bambini e a creare ilarità.
Fanno parte di questo repertorio le avventure narrate per episodi ed Mingoun, contadino stolto e scaltro, che combinava continuamente disastri inconcepibili dai quali però traeva beneficio; possiamo insomma considerarlo un parente dei più famosi Bertoldo e Bertoldino di Giulio Cesare Croce. Inoltre le favole “musicali” che giocavano sulla ripetizione e deformazione delle parole come la famosa favola della Ninina Bufina per amore Titina.
A gh’era na volta na v’cina / C’era una volta una vecchiettina
Ninina bufina per amore titina / Ninina buffina per amore titina
ch’la spaseva la so casleina / che scopava la sua casettina
Nineina bufeina per amore titeina / Ninina buffina per amore titina
…
Oppure fole che nascondevano nella narrazione volgarità e prese in giro.
Un cagnulein moscò nes tò in cul sò, lengua tua sota a la so cua
l’a incuntre al lov dal brut cul cun al to nes deinter
al dis: in du vet cagnulein moscò nes tò in cul sò, lengua tua sota a la so cua?
Cun al lov dal brut cul cun al to nes deinter al cagnulein moscò nes tò in cul sò, lengua tua sota a la so cua al gh’a det: a vagh a nos.
…
Un cagnolino moscò naso tuo in culo suo, lingua tua sotto alla sua coda ha incontrato il lupo dal brutto culo con il tuo naso dentro gli ha detto: dove vai cagnolino moscò naso tuo in culo suo, lingua tua sotto alla sua coda?
Con il lupo dal brutto culo con il tuo naso dentro il cagnolino moscò naso tuo in culo suo, lingua tua sotto alla sua coda gli ha detto: vado a nozze.
…
Vi erano poi una serie di narrazioni dove tutto è assurdo e il mondo viene rappresentato “alla rovescia”.
La fola ch’a n’è ver una parola. La favola dove non è vera una parola.
Fola, fola ch’a’t dirò, la più bela che a savrò / Favola favola che ti dirò, la più bella che saprò
in dal nei ed la rundaneina la me gata ghe covò / nel nido della rondinella la mia gatta ci covò
ghe covò un per de bua / ci covò un paio di buoi
ch’ieren piu be di tua / che erano più belli dei tuoi.
…
C’erano una serie di favole promesse ma mai raccontate. Veniva richiesto al bambino se voleva ascoltare la fiaba e la risposta che il bambino dava al narratore non andava mai bene e veniva presa a pretesto per ricominciare tutto da capo.
La fola ed l’oca, l’è bela s’l’è poca / La favola dell’oca, è bella se è poca
s’te vo che a t’la cunta a t’la cuntarò / se vuoi che te la racconti te la racconterò
vot ch’a t’la cunta? / Vuoi che te la racconti?
– Si / Sì
– Se te te d’giv No, / Se avessi detto di no
me a t’cunteva la fola ed l’oca, l’è bela s’l’è poca / io ti raccontavo la favola dell’oca che è bella se è poca
s’te vo che a t’la cunta a t’la cuntarò. Vot ch’a t’la cunta? / Se vuoi che te la racconti te la racconterò. Vuoi che te la racconti?
– No / No
– Se te te d’giv Se, me a t’cunteva la fola… / Se tu dicevi sì, io ti raccontavo la favola…
Questa l’è la storia ed l’ucareina bianca / Questa è la storia dell’ocarina bianca
vot ch’a t’la cunta o vot ch’a t’la canta? / vuoi che te la racconti o vuoi che te la canti?
– Cunta / – Racconta
– Se te te dgiv canta, me a t’canteva la storia ed l’ucareina bianca / – Se tu dicevi canta, io ti cantavo la storia dell’ocarina bianca
vot ch’a t’la cunta o vot ch’a t’la canta? / vuoi che te la racconti o vuoi che te la canti?
– Canta / – Canta
– Se te te dgiv cunta, me a t’cunteva la storia ed l’ucareina bianca / Se tu dicevi racconta, io ti raccontavo la storia dell’ocarina bianca
vot ch’a t’la cunta o vot ch’a t’la canta? / vuoi che te la racconti o vuoi che te la canti?
…
A gh’era na volta un soregh e un rés / C’erano una volta un topo e un riccio
andè insema a un gratés / che sono andati sopra ad un graticcio
al gratés l’a de volta / il graticcio ha fatto una giravolta
vot ch’a t’la cunta n’etra volta? / vuoi che te la racconti un’altra volta?
…
Si concludeva con una storia dal finale imprevedibile che serviva per deridere l’ascoltatore e chiudere la serata.
A gh’era na volta Peder Volta / C’era una volta Padre Volta
ch’al cagheva in una sporta / che cagava in una sporta
la sporta la s’è rota / la sporta s’è rotta
e…(ascoltatore)… al gh’era sota! / e… (ascoltatore) c’era sotto!