La signora dello yoga

Bene e Insieme

Proseguendo il percorso iniziato il mese scorso, viene naturale parlare di Yoga e passare in rassegna le offerte presenti a Correggio relative a questa disciplina.
La mia mente però scappa al ricordo di una persona del passato.
Avevo una biciclettina azzurra e partivo da Via Amendola tutte le mattine per andare alla scuola elementare dalle suore Cappuccine.
Un giorno vengo folgorata da una visione: in Corso Mazzini c’era un uomo a torso nudo, in verticale sulla testa, solo uno straccio bianco a coprire le pudenda. Aveva piazzato una cassetta da uva come pulpito e, ritornato in piedi, arringava ad un capannello di persone sorridenti. Sorridevano perché i suoi comizi erano incomprensibili per la gente comune: praticava yoga, era vegetariano, diffondeva un verbo talmente avanti che tutti lo chiamavano al mat Dudoun. Era molto sopra le righe, e forse un po’ matto lo era davvero, ma io bambina ne fui conquistata.
Era luminoso, ascetico e vivacissimo: un gran bel vecchio. Vale la pena di approfondirne la conoscenza, ma non questa volta.
Tornando al presente, se si cerca “Yoga Correggio” su un motore di ricerca, risultano le seguenti opzioni: Centro sportivo Ronin, Centro Danza, Centro Olistico Ambra, Solaris, che è un’associazione sportiva dilettantistica come Corpo e Mente. Mi perdonino se non cito altri centri che non ho trovato, maestri o scuole assenti dalla rete, ma che senz’altro ci saranno.
Infatti, vado a incontrare un’esperta che non c’è sul web, ma che ha praticato yoga per tutta la vita.
Mi apre la porta, mi accoglie parlando con voce bassa e dolce. Più tardi mi dirà che questo è uno dei principali strumenti per ottenere la concentrazione e il rilassamento. La mitezza, qualità che ha acquisito con la pratica quotidiana dello yoga, le conferisce una naturale signorilità. È modesta e preferisce restare nell’anonimato, perciò la chiamerò semplicemente la Signora dello yoga.
Mi racconta come si svolge una sessione di yoga: senza fretta e senza pensare di fare una ginnastica qualsiasi.
Una lezione tipo comincia in piedi. Predomina il silenzio, interrotto dalla voce pacata del maestro che, dopo qualche minuto di raccoglimento, parte con la prima asana (da Wikipedia: le asana sono posizioni o posture[…] La funzione delle asana è direttamente collegata alla fisiologia indiana […] secondo la quale, attraverso l’assunzione di diverse posizioni del corpo, il praticante diviene in grado di purificare i canali energetici (Nadi), incanalare l’energia verso specifici punti del corpo ed ottenere così un notevole beneficio psicofisico. Le asana conosciute sono alcune migliaia; ciascuna di esse porta un nome derivato dalla natura, soprattutto animali). Prima di passare ad un altro esercizio, ci si rilassa alcuni minuti. Le asana vengono accompagnate da fondamentali tecniche respiratorie (Pranayama). Il maestro sceglie le asana anche in base alle necessità o ai disturbi dichiarati in precedenza dai partecipanti. Gli esercizi vengono eseguiti in lenta sequenza, con pause di rilassamento, e fanno accumulare progressivamente energia. Alla fine, i partecipanti, solitamente sdraiati, con gli occhi chiusi e la testa leggermente abbassata, vengono invitati ad ascoltare il proprio corpo, che impercettibilmente vibra, quasi percorso da un flusso di atomi d’oro. È il momento di dirigere le energie accumulate nei canali energetici e distribuirle nelle parti del corpo loro assegnate, i cosiddetti chakra. Questi sono decine di migliaia, diffusi nel nostro corpo. I più importanti sono quelli che dal centro della testa si diramano lungo la colonna vertebrale e così via.
La signora dichiara di non avere mai approfondito gli aspetti filosofici o religiosi dello yoga, ma di avere praticato quelli comportamentali. Questa disciplina insegna a vivere con serenità e aiuta a conoscere sé stessi, dispone a trovare dentro di sé la forza per affrontare le avversità e a considerare gli aspetti positivi, anche minimi, della vita e di chi ci circonda, a trovare anche solo un granello di buono…

Condividi:

Leggi anche

Newsletter

Scroll to Top