La Scrivania

I Scutmâi ed Curès

Attribuire un soprannome ad una persona è come coglierne i suoi aspetti peculiari e fissarli in un nome riconosciuto da tutti.
Per i Correggesi, questa tradizione di attribuire scutmâi, si è naturalmente trasferita anche sulle case.

Il condominio La Scrivania, costruito negli anni ’60 a nord di Piazzale Carducci, è stato realizzato dalla Cooperativa Muratori di Correggio su commissione della Società Immobiliare Correggese diventata poi SIPEN.
L’edificio, situato appena fuori le mura di Correggio nella zona dove passava il fossato, si compone di due corpi di fabbrica simmetrici di cinque piani più attico, oltre al piano terra, per un totale di circa 50 unità immobiliari.

Il soprannome, come si può dedurre, deriva dalla vaga somiglianza del prospetto principale ad una scrivania.

Per l’occasione abbiamo intervistato Maria Cuccolini che abita in questo condominio dal 1964.


Qual è il vero nome dell’edificio?
«Questo è il condominio SIPEN che è l’acronimo di Società Immobiliare Pietro (Gibertoni), Erminio (Corghi) e Nelson (Giovanardi), i tre soci della Società Immobiliare appunto».

C’è un episodio particolare che ricorda legato a questo palazzo?
«Nelle fondamenta avevano costruito dei plinti adatti a sorreggere un condominio con tanti piani, poi forse per i permessi che non hanno ricevuto, forse per la crisi, hanno dovuto fermare i lavori e costruire meno piani di quelli che avevano pensato.
La gente diceva “Quel condominio, con i plinti che ha, non verrà mai giù!”».

Cosa c’era qui prima che venisse costruito il palazzo?
«C’era il garage di Foroni dove lavorava Chiesi!
Vendevano macchine e facevano alcune riparazioni».

Per concludere, quali sono state le attività e i negozi che si sono succeduti negli anni in questo palazzo?
Se ne ricorda qualcuno?
«Sì beh, nell’angolo dove adesso c’è la gioielleria Tirabassi c’era una gelateria, poi c’è stato il negozio di Ligabue che vendeva abbigliamento maschile e che poi si è trasferito a Carpi.
Il negozio di alimentari “Da Lusetti, i migliori cappelletti!” che era di fronte all’attuale gelateria K2, il frequentatissimo Bar Commercio, e poi il negozio dell’Olivetti. L’attività più storica del condominio è senz’altro la Profumeria Copelli che prima era sotto al portico dell’istituto Bellelli; là era solo cartoleria, poi quando si sono trasferiti qui hanno deciso di inserire anche prodotti di profumeria, attività che tutt’ora è portata avanti».

Ringraziamo ancora la signora Maria per la sua disponibilità.

Condividi:

Leggi anche

Newsletter

Scroll to Top