La memoria è vita

LA MEMORIA È VITA
Per difendere il nostro futuro

Domenica 28 gennaio ore 16:30
Sala Conferenze Palazzo dei Principi – Correggio
Ingresso Libero

Non basta dire che la Storia ha già emesso il suo verdetto sulla Shoah, come su altre vicende terribili del Novecento. La Memoria va curata come un bellissimo fiore, ma fragile. Nel passaggio delle generazioni può seccarsi per ignoranza o per indolenza. C’è un assedio alla Memoria. Lo portano sia l’assuefazione ad un presente avido e onnivoro, che le tentazioni a ribaltare il giudizio della storia, per invelenire politica e società. Curare la Memoria, ben al di là della retorica, serve, oltre che a ricordare lutti e sofferenze del passato, a difendere il nostro futuro.

Perché la Memoria è vita.

Intervengono:

ILENIA MALAVASI
Sindaco di Correggio

ANNA STEINER architetto, docente al Politecnico di Milano, pubblicista, membro del CdA della Fondazione ex Campo di Fossoli e della Fondazione Memoria della Deportazione di Milano. È figlia di Lica Covo e Albe Steiner, nipote di Giacomo Matteotti. La sua famiglia fu perseguitata, per ragioni politiche, dal regime fascista. Lo zio paterno e il nonno materno, ebreo, furono uccisi. I partigiani Albe e Lica, grafici noti, presero parte alla progettazione e alla realizzazione del Museo del deportato di Carpi.

BENEDETTA TOBAGI laureata in filosofia, scrittrice, già conduttrice di Caterpillar su Radio due, editorialista di Repubblica, è stata Consigliere d’amministrazione della RAI per un triennio. Ha vinto il premio di giornalismo “Il Premiolino” nel 2011. È figlia di Walter Tobagi, il giornalista ucciso dalle Brigate Rosse nel 1980. Ha pubblicato “Come mi batte forte il cuore” (Einaudi 2009), “Una stella incoronata di buio – Storia di una strage impunita” (Einaudi 2013) e “La scuola salvata dai bambini- Viaggio nelle classi senza confine” (Rizzoli 2016).

Condividi:

Altri eventi

Scroll to Top