LA GALERA: Storia e poesia nel cuore di Correggio

Non ce ne vogliano gli altri, ma negli ultimi vent’anni l’unico vero Risto-Pub correggese è senza dubbio La Galera. Un luogo di ritrovo fisso nato prevalentemente per allietare il post-cena, nel quale si può scegliere di stuzzicare qualcosa e bere in compagnia ad oltranza quasi fino alle luci dell’alba. Oggi La Galera è diventata grande ed è un locale davvero a 360 gradi, dove la ristorazione e la selezione enogastronomica è curata nei minimi dettagli.

La Galera ha una storia quasi ventennale e da oltre dieci anni i proprietari sono Roberto Di Feo e Stefano Ligabue: due giovani capaci con tanta voglia di fare che una sera, quasi per caso, hanno iniziato questa avventura facendo tanta strada, passando momenti difficili e affrontando cambiamenti senza mai mollare.

La location della Galera è davvero magica. Si trova infatti all’interno dell’antica struttura della Rocca medievale situata in Corso Cavour e l’atmosfera che si respira è proprio quella di una volta, con i mattoni faccia vista del passato. Le diverse stagioni fanno si che anche gli ambienti della Galera cambino: nel periodo invernale ci si ripara tra le mura medievali, mentre in estate la convivialità si sposta nella distesa all’esterno creando un colpo d’occhio notevole. Andare in “Galera” oggi è semplice: è aperta tutte le sere e da pochi mesi è possibile anche fermarsi a pranzo.

 

LO STAFF: oltre ai due boss “Robby e Liga” ci sono altre colonne portanti come la storica Giulia Bigi e l’instancabile Ilaria Ferrara. Dietro le quinte, in cucina, Filippo e Warner. Un bel gruppo, unito, che si aiuta e cresce insieme giorno dopo giorno.

 

IL MENU’: la scelta è ampia e il menù non è fisso durante l’arco dell’anno, ma varia anche a seconda delle diverse stagioni. C’è grande attenzione al territorio e ai piatti nostrani, serviti sempre con un tocco originale. La “Rosticciata” con la spalla di San Secondo è la specialità della casa consigliata, dove l’emilianità la fa da padrona.

DRINK: Birre a volontà, diverse etichette vinicole “FIVI” (vignaioli indipendenti), cocktails, amari, prodotti analcolici BIO assolutamente da provare! La scelta non manca e, a parte la sacra Coca Cola, l’intenzione della Galera è quello di puntare su prodotti semmai poco conosciuti ma decisamente di qualità, oltre che provenienti dalle nostre zone. Non può mancare una menzione speciale per la selezione di tisane, provare per credere!

Condividi:

Leggi anche

Newsletter

Scroll to Top