La Croce Rossa è nel cuore dei correggesi

Ce ne parla il presidente Milo Bellesia

Milo Bellesia, Presidente della Croce Rossa di Correggio, mi fornisce questi primi dati lasciandomi sgomenta.

Trenta interventi al giorno, sette giorni su sette, sono, per un associazione di volontari, davvero un impegno operativo consistente.

Mano a mano che continuiamo l’intervista però capisco come tutto questo sia possibile.

La Croce Rossa di Correggio è una realtà fiera, organizzata ed efficiente. I soci che ne fanno parte rappresentano la ricchezza di un sistema che funziona perché è organizzato sia verticalmente, come tutte le buone aziende, sia orizzontalmente per aree specifiche di

Milo Bellesia, Presidente della Croce Rossa di Correggio, mi fornisce questi primi dati lasciandomi sgomenta.

Trenta interventi al giorno, sette giorni su sette, sono, per un associazione di volontari, davvero un impegno operativo consistente.

Mano a mano che continuiamo l’intervista però capisco come tutto questo sia possibile.

La Croce Rossa di Correggio è una realtà fiera, organizzata ed efficiente. I soci che ne fanno parte rappresentano la ricchezza di un sistema che funziona perché è organizzato sia verticalmente, come tutte le buone aziende, sia orizzontalmente per aree specifiche di vocazione o competenza.

Milo Bellesia, eletto nel 2016, è al suo terzo anno di mandato e sta dimostrando una certa vision, una lungimiranza necessaria a trasformare una serie di buoni propositi in un’associazione con ottimi risultati per il sociale.

Lui crede fortemente allo sviluppo dell’area 6, quella che nella mission della CRI è chiamata  “Promozione e raccolta fondi”: a Correggio è lui a prendersene cura in prima persona.

 

«L’area 6 è trasversale a tutte le altre e si occupa della promozione dell’immagine della Croce Rossa, attraverso diversi strumenti come la partecipazione a fiere e manifestazioni pubbliche, bandi e attività sociali», mi dice.

La sua idea è che la Croce Rossa debba mescolarsi alle persone e l’obiettivo è che sia una tra le prima associazioni a cui i correggesi pensano quando pensano al territorio correggese.

«Oltre ad un impegno attivo e costante di promozione sul territorio, la Croce Rossa dimostra di essere nel cuore dei correggesi: tra i suoi benefattori si contano infatti tante imprese e privati cittadini. È chiaro che per un’associazione così dinamica e sempre in miglioramento i fondi non sono mai a sufficienza, ma il contributo della comunità si rivela davvero prezioso».

Bellesia interrompe il racconto con urgenza: «da quando sono Presidente niente mi ha stupito di più della generosità delle persone; in particolare mi colpisce sempre questo benefattore misterioso di Milano, che già da due anni a Natale manda una lettera un po’ sgualcita con un biglietto anonimo scritto su carta quadrettata e mano incerta  “Questo è tutto quello che posso fare. Buon Natale”…E dentro ci sono € 5».

Questa storia dell’Associazione che funziona meglio di un’azienda mi piace, ma voglio capire di più e chiedo, incalzante, come farebbe un bambino curioso al primo allenamento di calcio: come faccio a diventare volontaria della Croce Rossa? Quando posso salire in ambulanza per le emergenze? Mano a mano che il Presidente mi racconta il percorso, io calcolo le ore di lezione, di corsi teorici e di affiancamento e penso che il percorso non sia una passeggiata.  (per informazioni: www.cricorreggio.it )

Ma perché studenti, lavoratori e pensionati tra tante associazioni di volontariato scelgono poprio la Croce Rossa, che richiede una preparazione superiore ai requisiti regionali e prevede un percorso di formazione lungo ed impegnativo, numerose ore di tutoring e turni notturni?

«Vedi, Mariachiara» attacca Milo Bellesia con orgoglio «essere volontario Croce Rossa significa essere abilitato a proteggere i tuoi concittadini, significa portare un emblema internazionale di alto valore umano e per poter fare questo devi essere più preparato dello standard, più motivato di un lavoratore, più determinato di un maratoneta: se diventi un volontario Croce Rossa devi diffondere con orgoglio i suoi principi di Umanità, Imparzialità, Neutralità, Indipendenza, Volontarietà, Unità e Universalità».

 

Come al solito vale la regola che più un sistema di formazione è esigente più riceverà risposte determinate e capaci. A scuola tutti ci siamo innamorati della materia con il docente più severo, no?

Il Presidente mi saluta comunicandomi una bella notizia, che vuole condividere con tutti i Correggesi: a Novembre siamo tutti invitati all’inaugurazione della nuova sede della Croce Rossa. La location rimane la stessa, ma i locali del piano terra sono stati rinnovati. Ora sono stanze luminose, ampie e accoglienti: un ottimo ambiente per ospitare nuovi volontari.

 

VISION E MISSION 

Area 1: Tutela e protezione della salute e della vita
Area 2: Supporto ed inclusione sociale
Area 3: Prepariamo le comunità e diamo risposta a emergenze e disastri
Area 4: Disseminazione del Diritto Internazionale Umanitario, dei Principi Fondamentali, dei Valori Umanitari e della Cooperazione Internazionale
Area 5: Gioventù
Area 6: Sviluppo, comunicazione e promozione del volontariato

Condividi:

Leggi anche

Newsletter

Scroll to Top