Disciplinati e soddisfatti, hanno accolto la vaccinazione contro il Covid come un premio. Gli ultraottantenni correggesi hanno risposto con sollievo ed entusiasmo all’appello di presentarsi al Centro Prelievi del Distretto Sanitario in via Circondaria 26, dove è stato allestito l’hub vaccinale distrettuale. Gli ultraottantenni correggesi sono 1833 (883 dagli 80 agli 84, 950 dagli 85), nel nostro Distretto Sanitario 3850 (1900 dagli 80 agli 84, 1956 dagli 85). La possibilità di immunizzarsi era attesa con ansia da coloro che nel corso della pandemia si sono dimostrati i soggetti a massimo rischio e così le prenotazioni sono state numerose sin dalle prime ore del 15 febbraio quando è scattata la prima fase, quella dedicata ai grandi anziani (85enni e ultra 85enni). L’attività è iniziata il 16 febbraio. Una parte degli interessati si è presentata all’appuntamento accompagnata da un familiare o da un conoscente, molti anche da soli, alcuni hanno ricevuto il vaccino a domicilio. La seconda fase è dedicata alle persone nate dal 1937 al 1941 compresi (quindi tra gli 80 e gli 84 anni). Le prenotazioni sono scattate il primo marzo.
Per prenotare la vaccinazione ci si può rivolgere anche al proprio medico di base e alla propria farmacia se abilitati.
Le persone che non sono in grado di raggiungere gli ambulatori vaccinali per impossibilità a muoversi saranno vaccinate a domicilio. In questo caso non bisogna prenotare un appuntamento, ma il numero da chiamare è il 0522 338700, attivo dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 18.00.
Per ogni informazioni sulla prenotazione del vaccino COVID è possibile scrivere a info.vaccinazionecovid19@ausl.re.it
Come e dove prenotarsi
Fisicamente:
nuovo numero telefonico dedicato: 0522 338799,
dal lunedì al sabato dalle 7.45 alle 18.00;
agli sportelli CUP;
nelle farmacie e parafarmacie abilitate alla prenotazione;
alle segreterie dei medici di medicina generale abilitate alla prenotazione;
Online:
il Fascicolo Sanitario Elettronico;
L’App ER Salute;
Il CupWeb (www.cupweb.it).