Kosmos Group è il nome di un’innovativa e assai dinamica realtà correggese, dove presta il suo servizio un gruppo di giovani professionisti. Si tratta per la precisione di uno Studio Tecnico Associato a cui hanno aderito ingegneri, architetti e geometri. «Kosmos Group nasce nel 2012», racconta l’Architetto correggese Daniele Ronzoni, «quando io e l’Ing. Lorenzo Calanchini abbiamo formato un primo Team di professionisti. Nel tempo ci siamo avvalsi di alcuni collaboratori, che hanno poi deciso di associarsi con noi. Da questo momento si è concretizzata una vera e propria attività di gruppo». Tra i soci, oltre che l’Ingegnere Elisa Camurani e il Geometra Domenico Laporta, possiamo citare un’altra giovane correggese, Ilaria Pantaleoni, che dopo la laurea in “Ingegneria Edile e Architettura” si è dedicata con passione ai progetti di Kosmos Group, in particolare a quelli inerenti lo studio dei Sistemi di Sicurezza. «Per quanto riguarda i nostri campi d’azione», continua Ronzoni, «spaziamo dalla costruzione e ristrutturazione di edifici privati alla collaborazione con diverse aziende locali. La nostra sede principale si trova a Correggio, ma abbiamo distaccamenti a Bondeno (FE) e a Bologna. Il motivo di queste altre piccole sedi è molto semplice: troviamo importante essere comodi al cliente e privilegiamo un rapporto di presenza fisica durante le fasi di progettazione e realizzazione».
Kosmos Group, oltre che nel reggiano e nel modenese, opera di frequente nel mantovano, nel bolognese e nel ferrarese. Nel periodo post-terremoto ha eseguito numerose ristrutturazioni, una di queste, tuttora in corso, per la Curia di Modena, per la quale si sta occupando dell’agibilità della chiesa di San Pietro in Elda. L’esperienza di questo gruppo però, non si ferma all’Emilia e nemmeno all’Italia. Ronzoni e Pantaleoni ci parlano di un’importante progetto in India, che Kosmos Group ha supervisionato su incarico di un’azienda reggiana. «Il committente aveva la necessità di ampliare la sua sede di Pune, una popolosa città industriale a 120 km da Mumbai e il nostro compito è stato quello di dare supporto tecnico alla realizzazione di un nuovo capannone, oltre che di garantire la massima qualità dei materiali e la sicurezza del cantiere».
Secondo la filosofia di Kosmos Group, il processo di creazione va concepito come un unicum, un’entità organica, che fonde insieme ingegneria e architettura, dà equilibrio a funzionalità ed estetica e non manca di sperimentare, ad esempio nell’utilizzo dei materiali. Per la Canonica di Guiglia (MO), Kosmos ha concepito una struttura mista di cemento armato e legno, per donarle al contempo solidità e leggerezza, mentre per un edificio privato all’insegna dell’innovazione ha deciso di optare per l’utilizzo dell’acciaio, un materiale che permette una veloce realizzazione in opera oltre che particolarmente performante dal punto di vista sismico.
Il desiderio di questi giovani professionisti è continuare a dedicarsi quotidianamente alle esigenze dell’edilizia privata e industriale, ma tra i suoi servizi Kosmos Group vanta anche alcune peculiarità. Una di queste riguarda la manutenzione delle facciate vetrate dei grattacieli e coloro che vi operano, per i quali Kosmos ha studiato innovativi sistemi di messa in sicurezza. Per il Comune di San Giovanni in Persiceto ha invece sviluppato uno studio di fattibilità per la realizzazione di un Parco Avventura, dimostrando una grande duttilità nell’operare in molteplici campi costruttivi, oltre che il coraggio di affrontare nuove sfide.