Insieme e bene, con il ritmo delle idee

La Festa Democratica fa il pieno di entusiasmo

E così con il 25 luglio si è conclusa anche la 9° Festa Democratica di Correggio- “Il ritmo delle idee”.
Per me, che sono uno degli organizzatori, è stata un’esperienza davvero intensa e allo stesso tempo coinvolgente.

Sono stati 19 giorni in cui ho scrutato timoroso il meteo, in cui ho corso vorticosamente da uno stand all’altro, ma sono stati soprattutto 19 giorni pieni zeppi di iniziative, concerti, presentazioni, eventi e 19 giorni di relazioni umane.

Relazioni con i volontari, con i politici, con gli artisti, ma soprattutto con i visitatori, perché è questo il significato di una Festa, lo stare insieme.

Una marea di visitatori infatti, sera dopo sera ha invaso la Festa e mai come quest’anno penso abbia apprezzato le novità proposte. Ancora non è tempo di bilanci contabili, è troppo presto, ma è tempo di altri bilanci, questo sì.

Bilanci tutti davvero positivi!

Ha funzionato il collaudato Ristorante Ciao Mare con a capo Paolo e Loretta, che non finirò mai di ringraziare per la loro bravura e soprattutto per la loro umanità. Perché, non è affatto facile gestire un ristorante cosi grande e riuscire a risolvere le tante problematiche che ogni sera si sono presentate.

Ha funzionato la nuova Osteria Ciccia e Sfizi di Marco, Oscar e Martina che ha macinato record d’incassi grazie ad una batteria di grigliatori affiatata e sempre sorridente, cosi come ha funzionato la tipica Pizzeria di Gianni e dei ragazzi di Canolo che sono da ammirare per l’armonia con cui lavorano, ed anche il gnocco di Enzo che con l’aiuto dei ragazzi dell’Avis e della Podistica ha prodotto ottimi risultati.

E poi… la Libreria dei ragazzi del Macondo e il Bar Mario dei giovani sono state una bella sorpresa, perché sono loro il futuro della nostra Festa.
Citazione particolare per gli spettacoli per bambini, super belli, super partecipati e super apprezzati… e brava la grande organizzatrice Manu!

Posso dire che davvero ha funzionato tutto, grazie all’aiuto degli instancabili volontari con le loro magliette d’ordinanza rosse o bianche che, senza retorica, hanno donato gratuitamente tempo ed energie per una passione politica, ma anche per un’autentica e sana voglia di stare insieme.

Loro sono stati l’anima della Festa, loro sono la fonte del successo.

I concerti hanno poi rappresentato quel qualcosa in più rispetto agli anni scorsi ed un grazie enorme va a Gianni Campovecchi e a Vanni Cigarini, preziosi organizzatori dei vari eventi. Devo dire che è stato bello vedere tanta gente ascoltare nel cuore della Festa i vari gruppi che si sono alternati sul palco in quei giorni.

Ricordo la bellissima serata dei Modena City Ramblers o quella esilarante del comico Duilio Pizzocchi e tante altre, ma mi soffermo soprattutto sul Contest MUSI.CO delle Band di Correggio. La bravura dei ragazzi (quasi tutti minorenni), che hanno cantato e suonato con vigore ed energia, è stata contagiosa.
Ma è stato anche bello vedere tanta gente ad ascoltarli, genitori e parenti di sicuro, ma anche tanti amici festosi e entusiasti.

Ecco, quella è l’immagine più bella che ho negli occhi, perché ha rappresentato una partecipazione di gente di ogni età e di ogni idea politica, unita dalla vicinanza ad amici o familiari che suonavano.
Cosi vorrei che diventasse sempre più la Festa in futuro, una Festa di Partito è vero, ma soprattutto una Festa di città, della nostra splendida città.

Una Festa capace di coinvolgere le varie passioni e al tempo stesso di unire la nostra Comunità, perché guardando a cosa avviene nel mondo, mai come oggi si sente il bisogno di condividere, mai come oggi si sente il bisogno di stare insieme, mai come oggi si ha voglia di lasciare i pensieri tristi e di fare Festa.

Condividi:

Leggi anche

Newsletter

Torna in alto