Crisi climatica e ambientale, non c’è più tempo
con Luca Mercalli Presidente Società Meteorologica Italiana e giornalista scientifico RAI e La Stampa
Mercoledì 27 novembre, ore 21:00 Palazzetto dello sport – Piazzale 2 Agosto, Correggio
Ingresso libero fino ad esaurimento posti L’accusa ai leader politici di averle rubato i sogni gridata da Greta Thunberg nel summit ONU sul clima, ha avuto una grande eco mediatica. Il movimento “FridaysForFuture” coinvolge milioni di giovani nel mondo. Ormai è chiaro a tutti: non c’è più tempo. Bisogna affrontare l’emergenza climatica e ambientale e salvare la Terra. Tutti. Perché la Terra è la dimora di noi tutti… e di chi verrà dopo di noi. Luca Mercalli, (Torino, 1966), climatologo, direttore della rivista Nimbus, presiede la Società Meteorologica Italiana fondata nel 1865. Si occupa di ricerca su climi e ghiacciai alpini, insegna sostenibilità ambientale in scuole e università in Italia (Università di Torino-SSST), Svizzera e Francia e la pratica in prima persona, vivendo in una casa a energia solare, viaggiando in auto elettrica e coltivando l’orto. È consulente dell’UE e consigliere scientifico di ISPRA. Per RAI ha lavorato a Che tempo che fa, Scala Mercalli e TGMontagne e ora su Rainews. Editorialista per La Stampa e Il Fatto Quotidiano, ha al suo attivo migliaia di articoli e oltre 2.100 conferenze. Tra i suoi libri: Filosofia delle nuvole, Il clima che cambia, Viaggi nel tempo che fa, Prepariamoci, Il mio orto tra cielo e terra, Non c’è più tempo, e il libro per bambini Uffa che caldo. Ecosapiens (Educhiamo per natura) è un marchio di “L’Ovile”, cooperativa di solidarietà sociale onlus. Ha come obiettivo principale il concorrere alla nascita di un uomo nuovo, l’Ecosapiens, consapevole e responsabile, leggero e attento, curioso e sostenibile. Realizza attività di educazione alla sostenibilità rivolta a scuole e famiglie al servizio di imprese che promuovono valori e buone pratiche. Con il patrocinio di:

In collaborazione con:

Con il contributo di:



