Il Pasticciotto leccese

Una Regione al mese, ecco il Belpaese

Anno nuovo e via che la rubrica enogastronomica si evolve! Per questo 2016 andiamo alla scoperta delle nostre regioni attraverso curiosità, informazioni generali e ovviamente una ricetta e un vino che caratterizzano questo tour che inizia dalla Puglia.

Ho avuto modo, in questi anni, di visitare il Gargano e il Salento. Due luoghi bellissimi di una regione bellissima. Negli ultimi tempi la Puglia è una delle mete turistiche più desiderate soprattutto tra i giovani: vivono la movida di Gallipoli e si godono spiagge da sogno… 

Il mare è bellissimo e i locali sono molto alla moda.

Chi ama la tradizione e la musica popolare, invece, non può fare a meno di girare per le innumerevoli feste e sagre di paese che, soprattutto in estate, si spostano da un paesino all’altro della Regione. 

Anche dal punto di vista enogastronomico la Puglia presenta un’infinità di prodotti tipici e specialità.

Personalmente io mi sono innamorato di un famoso dolcetto della zona, IL PASTICCIOTTO, e, grazie alla collaborazione di Serena, ragazza leccese ma reggiana di adozione, ho deciso di presentare proprio questa ricetta, una vera bomba deliziosa!

Ingredienti per 12 pasticciotti


Frolla

500 gr di farina
250 gr di strutto (può andar bene anche il burro ma il risultato sarà diverso.)
200 gr di zucchero
3 uova
1 pizzico di ammoniaca per dolci
2 limoni (buccia)

Crema pasticcera

1 lt di latte fresco
6 uova (3 intere, 3 tuorli)
6 cucchiai di farina
5 cucchiai di zucchero
1 limone (buccia)
1 uovo per la spennellatura finale

Ripieno facoltativo

200 gr di cioccolato fondente


Preparazione

Frolla: 

Ponete la farina sul piano di lavoro e formate una fontana al centro, mettete lo zucchero, la buccia grattugiata dei limoni, il pizzico di ammoniaca e amalgamate bene.
Successivamente spezzettate lo strutto e distribuitelo su tutto il blocco impastando velocemente con le mani.
Aggiungete per ultimo le uova, impastate e formate un grosso panetto di forma ovale da lasciare rinfrescare in frigo per 45 minuti circa.

Crema pasticcera: 

Frustate energicamente le uova con lo zucchero, unite la farina sempre mescolando per evitare la formazione di grumi.
Aggiungete una parte del latte, che avrete riscaldato prima in un pentolino con la buccia del limone, miscelate bene e portate sul fuoco.
Senza mai smettere di mescolare, aggiungete tutto il latte rimasto e portate a bollire.
La crema dovrà essere abbastanza densa.Riprendete la pasta frolla e stendetela in una sfoglia spessa mezzo centimetro.
Ricavatene degli ovali con cui foderare gli appositi stampini dalla forma ovale, riempite i pasticciotti con la crema pasticcera e copriteli con un altro strato di pasta frolla facendo aderire bene i bordi.
Metteteli di nuovo in frigo a raffreddare per circa un’ora.

Infine sbattete un tuorlo con un cucchiaio di latte, spennellatene la superficie e poi cuocete per 15-20 minuti in forno a 200 °C.
Ecco che i pasticciotti sono finalmente pronti… e, mi raccomando, consumateli caldi!

In Vino Veritas

La scelta ricade su un vino conterraneo, il Primitivo di Manduria, Dolce Naturale DOCG,   ottenuto dal  più importante vitigno autoctono della Puglia, nelle zone di Brindisi e Taranto.
Si presenta di colore rosso intenso con sfumature tendenti al granato, profuma di prugna, ha un elevato tasso alcolico ma in bocca risulta dolce, delicato e caratteristico.

Condividi:

Leggi anche

Newsletter

Torna in alto