Il Nordic Walking prende piede

Quando la salute vien camminando, con i bastoncini e col sorriso

Se vi siete imbattuti in un gruppo di persone che praticano lo sci, ma senza neve e con i soli bastoncini, non siete in preda ad allucinazioni, ma avete incrociato dei praticanti del Nordic Walking. 

Una disciplina sdoganata a Correggio da Andrea Gasparini (Istruttore della Scuola Italiana Nordic Walking, riconosciuta dalla FIDAL), che sta cercando di divulgare questo sport nella patria del calcio. 

Perché un altro sport?
«Quando l’ho scoperto tramite un amico, da ex studente ISEF, ne ho compreso immediatamente le potenzialità. Questa disciplina porta dei grossi benefici a chi la pratica».

Ci spieghi?
«È uno sport che, come il nuoto, lavora in “scarico”: cioè il peso del corpo viene ammortizzato dai bastoncini. Imparata la tecnica, si hanno miglioramenti nella postura del corpo perché si trova il giusto equilibrio, s’impara a dosare la forza e così viene rafforzata la parte debole della muscolatura».

Nel nuoto si utilizzano, però, tutti i muscoli

«In questo sport si utilizza il 90% dei muscoli. Appresa la rullata del piede (una tecnica di appoggio), ne gioveranno i muscoli che vanno dalla gamba alla schiena, si usano addominali e dorsali e grazie ai bastoncini si potenziano anche le braccia. E l’intensità cardiaca è bassa».

E rispetto alla normale camminata?
«Si ha un dispendio di energia più elevato del 35/40%, perché si utilizza anche il tronco».

Per chi volesse avvicinarsi a questa disciplina, cosa serve e che cosa offrite?
«Intanto occorre un certificato medico che attesti l’idoneità per questo sport.
Noi proponiamo un corso base per imparare la tecnica, dando in prova anche i bastoncini.
Poi due allenamenti settimanali e uscite domenicali alle quali abbiniamo cultura e gastronomia.
A febbraio faremo il giro di Ferrara, poi andremo a visitare la mostra di De Chirico.
Infine c’è la tessera di 10 euro».

Non solo walking, quindi…
«Diamo molta importanza all’aspetto sociale. Aiutiamo a uscire di casa e a mettersi in gioco, a stare bene con noi stessi.
Il nostro parametro di successo è la larghezza del sorriso che sboccia sulle persone che escono con noi».

Collaborate con qualche ente?
«Abbiamo progetti avviati con i malati di sclerosi multipla, diabetici, cardiopatici.
A breve inizieremo un lavoro con ragazzi autistici.
Tutto in collaborazione con medici e associazioni. 

Il vostro slogan?
«Benessere – Fitness – Salute»

 

Da dove arriva

Il Nordic Walking nasce negli anni ‘30 nei paesi Scandinavi.
In Italia compare negli anni ‘60, grazie a Franco Nones, oro Olimpico per lo sci di fondo, che utilizzò per la prima volta questa tecnica nei propri allenamenti.

Per saperne di più

www.mondonordicwalking.com 

Mondo Nordic Walking asd

Condividi:

Leggi anche

Newsletter

Torna in alto