Proseguiamo il nostro tour enogastronomico spostandoci verso nord-est, in Friuli-Venezia Giulia. Possiamo definire questa Regione unica nel suo genere; geograficamente e storicamente si colloca tra due grandi realtà etnico-linguistiche del continente europeo, quella slava e quella germanica, che in passato hanno portato il Friuli ad essere campo di battaglia e allo stesso tempo territorio strategico.
La cuoca del mese è Annamaria Melpignano (per tutti Anna) che subito ci confida di essere molto attaccata alle proprie origini e di tornare volentieri “a casa” a trovare la famiglia.
È una donna molto attiva, vive a Correggio da 16 anni, ha una figlia splendida e lavora in banca da oltre 26 anni.
Anna Melpignano ci ha preparato il frico, pietanza povera rigorosamente preparata con il montasio, tipico formaggio friulano; un piatto che la rende felice e riesce a far riaffiorare gli odori e i sapori di una volta a lei ancora molto cari.
INGREDIENTI
400 grammi di patate
400 grammi di formaggio Montasio
1 cipolla
sale e pepe
olio extravergine d’oliva
PREPARAZIONE
Tagliate la cipolla a rondelle sottili, sbucciate le patate, poi grattugiatele usando una grattugia a fori larghi. Procedete poi a grattugiare anche il Montasio; la ricetta originale prevede l’utilizzo del Montasio stagionato, ma si può usare quello di 6 mesi.
In un tegame antiaderente unto d’olio versate le patate e la cipolla e lasciate cuocere per 10 minuti.
Aggiungete il formaggio, condendo il tutto con il sale e il pepe. Cuocete per circa 20 minuti a fiamma medio-bassa, mescolando con un cucchiaio di legno per far sciogliere il formaggio Montasio e non farlo attaccare.
Quando avrete ottenuto un impasto omogeneo toglietelo dal fuoco e fate riposare.
Nel frattempo versate un filo d’olio in una padella con il bordo basso e lasciatela sul fuoco. Versate e stendete poi il composto distribuendolo bene sulla padella.
Coprite per un po’ con un coperchio e quando si sarà creata una crosticina superiore girate il frico dall’altro lato.
Infine, quando la cottura è perfettamente riuscita trasferite il frico su un piatto da portata e servitelo tagliato a spicchi. È ideale gustato con la polenta.
In vino veritas
Per accompagnare il Frico abbiamo scelto un vino estremamente particolare e tipico del Friuli Venezia Giulia: il Refosco dal Peduncolo Rosso. La zona di produzione di questo vino rosso DOC è la più vocata del Friuli e il vitigno è antichissimo, conosciuto già nel 1700. Il Refosco dal Peduncolo Rosso è un vino assai strutturato di colore granata intenso, quasi violaceo, e dai profumi unici con sentori di ciliegia e mora. In bocca risulta corposo con piacevole retrogusto e non è per nulla stucchevole. È ideale degustato con piatti robusti.