Dopo “I Mondiali per la Nazionale Amputati” e “Oltremodo…Oltre” cosa organizzeranno quest’anno quei fantasiosi benefattori del gruppo “Si corre.. Si cammina?”: l’iniziativa si chiamerà “CampioniSempre 2020”.
Proviamo a svelarvi qualche anticipazione parlandone con alcuni organizzatori dell’evento che dovrebbe svolgersi, Coronavirus permettendo, il 9-10 maggio prossimi.
Raffaele Ferrara, portavoce del gruppo “Si corre…Si cammina”: «cominciamo col dire che la manifestazione si svolgerà in piazza Garibaldi e in Corso Mazzini, che verranno approntati 2 campi da gioco dove si svolgeranno varie discipline e giochi a squadre con atleti diversamente abili.
Le discipline in programma saranno: Sitting Volley (pallavolo da seduti), Baskin (pallacanestro con 4 canestri), Rugby e show-down (una sorta di hockey da tavolo per ipovedenti e ciechi); probabilmente il CAI italiano allestirà una parete attrezzata da allenamento, con istruttori qualificati anche per bambini diversamente abili.
Sarà presente il campione italiano ed europeo dei 100 metri per atleti down, ci saranno rappresentazioni di danza ritmica, di aikido e tanta animazione, sempre a cura di Radio Bruno, media partner della manifestazione. Il programma di sabato 9 maggio inizierà alle ore 11 con la sfilata per le vie del centro di tutti gli atleti partecipanti e avrà il suo epilogo con una cena al salone delle feste: vi invitiamo a essere presenti numerosissimi e contribuire anche a raccogliere fondi a favore delle onlus Correggesi: Dopo di Noi, Anfass, Altra Arte Danza e Coop.Bucaneve.
Durante la cena verrà presentato anche un libro di Beatrice Terenzio ed Elisabetta Ferri, giornaliste del “Carlino”, dal titolo “Non siamo Normali”: parla di sport praticato da atleti disabili e le autrici saranno presenti per spiegarne meglio le finalità.
Domenica 10 maggio, al mattino, si terrà la classica camminata intorno al paese di 3 e 7,2 km, dedicata all’Europa: verrà aperta dai ragazzi dell’Unione Italiana Ciechi, tutti i partecipanti potranno sfoggiare la maglietta azzurra data in regalo, al momento dell’iscrizione, che si può fare anche anticipatamente in vari punti della città presso i tavolini che l’organizzazione metterà a disposizione.
Durante la giornata si alterneranno in un continuo crescendo varie esibizioni e animazioni in varie parti del centro .
Vi consigliamo di seguire il Baskin, la pallacanestro coniugata per diversamente abili con 2 canestri “normali” sui lati corti del campo e 2 canestri doppi (uno basso e uno più alto) sul lato lungo del campo».
Prosegue dunque nel tempo e nella diversificazione l’opera meritoria, a favore di varie associazioni, di questo gruppo di cittadini nato per “caso” dalla voglia di alcuni di correre o camminare per le vie del “borgo”, poi allargatosi a tutti coloro che desideravano muoversi in compagnia. Da cosa nasce cosa: pensare anche ad altre persone in difficoltà o con diverse abilità è stato lo sviluppo successivo del gruppo .
Sforzo organizzativo che si rinnova di anno in anno, con crescente successo e con tangibili ricavati devoluti in beneficenza.
Chi può e vuole può offrirsi in aiuto, beh, ce n’è sempre bisogno: partecipate numerosi, generosamente, bisogna pensare in modo solidale; l’egoismo deve essere sconfitto, messo da parte. La presente condizione di isolamento dovrebbe aver insegnato e speriamo, lasciato il segno: si vive meglio in mezzo agli altri, la solitudine è insicurezza, tristezza.