Garten, il giardino delle meraviglie

Una estate di successo nel parco di Villa Roveri

Anche quest’estate gARTen è stato un successo! Durante il mese di giugno mostre, concerti e spettacoli teatrali hanno animato il suggestivo parco di Villa Rovere, attirando spettatori da ogni dove. Il progetto è figlio dell’Associazione culturale Idee di Gomma, nata sei anni fa con l’obiettivo di valorizzare il territorio e chi vi abita, attraverso i molteplici volti dell’arte. L’idea del “Giardino della cultura” si è sviluppata grazie ad alcuni professionisti, tra i quali troviamo la dinamica e creativa Cristina Severi: laureata in architettura e appassionata di musica, Cristina ha scoperto il mondo dei palchi e non l’ha più lasciato, abbracciando come libera professionista il mestiere di organizzatrice di eventi. É anche grazie a lei se gARTen può vantare ogni anno la presenza di artisti d’eccezione, che si esibiscono dal vivo. «É nato tutto dal desiderio di allestire una mostra d’arte contemporanea» ci spiega Cristina «per la precisione una mostra di grandi sculture, destinate a spazi esterni. L’iniziativa ha coinvolto i giovani scultori delle più prestigiose Accademie italiane, come quella di Bologna, di Urbino, di Brera e, successivamente, anche la Naba di Milano e l’Accademia di Belle Arti di Napoli. Molti di questi promettenti scultori si sono confrontati con la loro prima esposizione all’aria aperta e questa particolare condizione ha richiesto un occhio di riguardo per la progettazione delle loro opere».

«Per incentivare le persone a visitare la mostra abbiamo pensato di portare nel giardino altri eventi collaterali, come aperitivi, proiezioni di film ed esibizioni artistiche, in modo da ravvivare il luogo in tutti i suoi aspetti. Ci ha guidati la profonda convinzione che l’arte aiuta l’arte e che i suoi settori non devono rimanere divisi in compartimenti stagni».

Così a Correggio è nato gARTen, nel cui spazio sono approdati non solo artisti importanti, ma anche pubblico proveniente da Milano, Cesena, Bologna e altre città. «Il pubblico è molto vario» continua Cristina «può essere composto da esperti d’arte, ma anche da gente comune e da curiosi. Inoltre, secondo noi la cultura non deve avere limiti d’età, anzi, va incentivato il dialogo intergenerazionale. Grazie alla situazione conviviale di questi eventi e al programma vario di gARTen, i più giovani si sono avvicinati a un tipo di cultura cinematografica che forse non avrebbero mai approcciato, mentre il pubblico più adulto ha apprezzato anche generi di musica più ricercata».

Nelle ultime edizioni gARTen ha coinvolto gli studenti del Liceo Corso di Correggio, non solo come potenziali spettatori, ma come veri e propri collaboratori. Per Cristina, la loro presenza ha dato un valore aggiunto all’organizzazione: «i giovani studenti si sono presentati qualche ora prima di ogni evento e ci hanno aiutato ad allestire. Successivamente hanno accolto i visitatori e li hanno accompagnati per il giardino come delle vere e proprie guide».

Per avere un piccolo assaggio del contenuto di queste serate estive, citiamo alcuni appuntamenti fissi. Cominciamo con i Mercoledì del Cineforum, che, grazie alla collaborazione di Cinecomio, prevedono la proiezione di film che hanno avuto una piccola distribuzione o che addirittura non l’hanno trovata, ovvero i cosiddetti “film invisibili”. Dopo la visione, si dà spazio al dibattito, spesso arricchito dalla presenza del produttore, degli attori o del regista del film. Il giovedì è il giorno dedicato alla letteratura e al teatro, la domenica comincia con un aperitivo e continua con la musica dal vivo, all’insegna dell’originalità e del cantautorato.

«Il nostro obiettivo» conclude Cristina «è che la cultura diventi qualcosa di quotidiano e di facilmente accessibile. Vorremmo che fosse un’abitudine inserire l’arte in situazioni dove non te l’aspetti e mescolarla ad esse».

L’estate è finita anche per gARTen, ma in attesa di giugno 2020, Idee di Gomma ha in serbo un programma invernale. Tra ottobre e novembre uscirà il calendario di “Idee di Classica” e di altre vivaci iniziative. Stay tuned!

 

FACEBOOK – idee di gomma
MAIL – info.ideedigomma@gmail.com

Condividi:

Leggi anche

Newsletter

Torna in alto