La nostra gioventù, la sua voglia di futuro
Mercoledì 3 ottobre, ore 21:00
Teatro B. Asioli – Correggio
Ingresso Libero Se anni fa il nichilismo pareva essere l’ombra inquietante che incupiva orizzonti e passioni dei giovani, oggi, al tempo delle paure, uno sprazzo di luce, fatto di realismo e disincanto, sembra guadagnare il loro sentire. Ascoltando i giovani, Umberto Galimberti, ritrova nelle loro parole un ventaglio di scelte valoriali sorrette da una voglia di futuro tosta e coraggiosa. Sorge però spontanea la domanda: la nostra società investe con convinzione sui giovani, coltivandone i sogni? Il nostro, è un Paese per giovani? UMBERTO GALIMBERTI, filosofo, sociologo, psicoanalista. È professore ordinario di filosofia della storia e di psicologia dinamica presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. È membro di importanti organismi internazionali di psicologia analitica e di consulenza filosofica. Giornalista, scrive su Repubblica e tiene una rubrica fissa sul settimanale “D” dello stesso gruppo editoriale. Ha scritto numerosi libri di filosofia, di sociologia e di psicanalisi, tradotti in diverse lingue. Il suo interesse per i giovani risale al volume “L’ospite inquietante. Il nichilismo e i giovani” editore Feltrinelli 2007, riproposto nel recente “La parola ai giovani. Dialogo con la generazione del nichilismo attivo” editore Feltrinelli 2018.




