Fregola con cocciula

Una regione al mese, Ecco il Bel paese

L’estate è finalmente arrivata e noi di Primo Piano abbiamo preso il traghetto per andare a visitare una delle regioni più desiderate e caratteristiche del Belpaese; la Sardegna. Una grande isola “mari e monti” con paesaggi mozzafiato, e un’acqua marina così speciale da perdere la testa.

Anche la cucina sarda è davvero eccellente e soprattutto varia; dalla carne al pesce fino alla pasta tipica, in Sardegna ce n’è per tutti i gusti.

Francesca Corda, ci presenta proprio un primo della tradizione: la Fregola con cocciula.
Francesca è nata in provincia di Cagliari a Dolianova, ha 31 anni e vive a Correggio da oltre 10 anni. Ha due figli, un compagno, è molto attiva ai fornelli e la potete incontrare al Conad nel reparto “pescheria” dove lavora.

La fregola è un tipo di pasta tipico della Sardegna composta principalmente di semola e acqua.
Per farla in casa, la lavorazione è certosina, servono diverse ore e una buona mano quindi meglio acquistarla già impacchettata.
P.S. La cocciula non è altro che la vongola!

Ingredienti per 4 persone

2 etti di fregola
½ kg di vongole
liquido filtrato delle vongole (a parte)
olio d’oliva sardo
aglio
prezzemolo
pomodori secchi tritati
1 bicchiere di passata di pomodoro
1 bicchiere d’acqua
1 spolverata di prezzemolo fresco

Preparazione

Lavare accuratamente le vongole e lasciarle due ore a spurgare in acqua e sale.

Mettere successivamente le vongole in un tegame sul fuoco senza acqua per farle aprire con il calore; man mano si aprono, toglierle dal fuoco e tenerle da parte in un contenitore.
Alla fine di questa operazione, filtrare il liquido rimasto nel tegame con un colino e tenerlo separato dalle vongole (ad esempio lasciatelo in un bicchiere).

Ora si può iniziare la preparazione vera e propria del piatto: in un tegame versare un filo d’olio d’oliva e mettere il trito di aglio prezzemolo e pomodori secchi.

Soffriggere il tutto aggiungendo un bicchiere di passata di pomodoro, un bicchiere d’acqua e il liquido filtrato delle vongole.
Lasciare su fuoco medio per 7-8 minuti.
Quando il profumo diventa delizioso, aggiungere nello stesso tegame la fregola e le vongole.

Far cuocere per circa 8 minuti e impiattare.
Servirla calda con una spolverata di prezzemolo fresco sopra… eccola qua la fregola con cocciula è pronta!

In Vino Veritas

Per accompagnare la fregola con cocciula, è sicuramente adatta la scelta di un vino bianco e non si può che andare sul sicuro con il famoso Vermentino di Gallura DOCG. Parliamo di un vino sardo prodotto esclusivamente nella zona DOCG.
Il vino prende il nome dal vitigno, Vermentino, e si presenta di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli.
Ha un profumo intenso e gradevole mentre il sapore va dal secco all’amabile con retrogusto talvolta leggermente amarognolo.
Da servire sempre rigorosamente fresco.

Condividi:

Leggi anche

Newsletter

Scroll to Top