Forse non tutti sanno che…

Le scuole annesse al Convitto Corso si presentano

Forse non tutti sanno che nel centro storico di Correggio c’è una Scuola Primaria statale e, a seguire, una Scuola Media; che il servizio scolastico continua nel pomeriggio per tutta la settimana; che il profumo di cibo e pane in preparazione esce dalla cucina interna; che la convivenza con i ragazzi delle superiori è ottima; che i laboratori sono in comune e che i “che” sarebbero ancora tanti.

Il Convitto Rinaldo Corso è un’antica istituzione correggese e l’aggettivo che viene subito in mente da aggiungere è “prestigiosa”, dal “passato glorioso”. 

Non vuol essere questo un richiamo alla tradizione, che non deve mai essere alibi per la sopravvivenza di realtà che nel contesto attuale non trovano giustificazione o non sono più in grado di dare servizi alla comunità. 

Il tempo ha cambiato il Convitto, l’ha reso in parte sconosciuto agli stessi abitanti della cittadina. 

Oggi, ad esempio, il portone del Convitto chiude alle sette di sera e, durante la notte, non ospita più gli studenti nelle loro camere: si è ritenuto di non offrire più il servizio per gli alunni delle scuole dell’obbligo, per una scelta educativa e perché gli spazi a disposizione non erano idonei.

Inoltre gli studenti delle Scuole superiori che richiedevano il collegio non erano più sufficienti a permettere l’apertura del servizio: i buoni collegamenti con gli autobus, l’essere Correggio un piccolo centro, la mancanza di scuole in grado di attirare alunni da altre città, l’assenza di corsi universitari, l’inadeguatezza degli spazi, rendono il Collegio poco appetibile per gli studenti di oggi.

Allora lo sforzo del Convitto è stato quello di puntare sulle scuole annesse, sul servizio di semiconvitto pomeridiano: se un’istituzione continua a essere presente, deve cercare di condividere progetti, servizi, spazi.

Il livello dell’offerta scolastica presente a Correggio è di alta qualità in ogni segmento dell’istruzione: e anche il Convitto non è da meno.

Le scuole hanno attualmente un corso unico, 5 classi alla Primaria e 3 alle Medie, e questo contribuisce a creare un ambiente accogliente e familiare, anche perché in mensa e nei corridoi, mattina e pomeriggio, docenti, educatori, bidelli, alunni si conoscono e stabiliscono relazioni.
Gli alunni sono contenti di condividere il loro lavoro e le loro attività con le altre scuole del territorio, come quando invitano i bimbi delle Scuole dell’Infanzia a vedere la rappresentazione che hanno messo in scena, quando si recano in gita insieme a classi di altre scuole o quando condividono attività didattiche, viaggi e laboratori con le scuole europee partner del Progetto Erasmus + “Cities on rivers”, cui il Convitto partecipa. 

In particolare la Scuola Media il prossimo anno, grazie a finanziamenti europei e del Comune di Correggio, potrà offrire lavagne interattive in tutte le aule e un laboratorio informatico mobile con tablet e pc portatili. Grazie a queste dotazioni e alla disponibilità di spazi, sarà possibile insegnare le diverse discipline in un ambiente meglio attrezzato. 

Un’altra importante novità della Scuola media sarà l’orario distribuito su cinque giorni, con il sabato libero e due rientri pomeridiani: un’offerta, unica sul territorio, che sicuramente potrà incontrare l’interesse di molte famiglie.

La possibilità di rimanere nel Convitto anche al pomeriggio è un’opportunità di socializzazione e condivisione delle attività con i compagni, che contribuisce alla maturazione degli studenti. Le scuole offrono alle famiglie un orario vario e flessibile (solo mattino o anche pomeridiano, con uscite che vanno dalle 16,30 alle 18,15) cercando di essere un servizio utile per i cittadini, salvaguardando la qualità.

A tal proposito, chiudiamo ricordando che un gruppo di genitori del Convitto ha aperto recentemente una pagina Facebook per far conoscere a tutti questa bella realtà.

Fabio Bertoldi, dirigente;
Daniele Roatti, referente primaria
Luigi Levrini, referente secondaria

www.convittocorreggio.gov.it

Amici del Convitto Rinaldo Corso

Condividi:

Leggi anche

Newsletter

Torna in alto