focaccine e panzerotti

Focaccine e panzerotti, i piatti Lucani da compagnia

Il nostro tour enogastronomico prosegue in un’altra meravigliosa regione del sud Italia: la Basilicata.
La regione è caratterizzata da tanti piccoli paesi, borghi e centri rurali spesso separati da barriere geografiche che determinano la necessità di cucinare e mangiare quello che si produce sul posto, secondo le tecniche messe a punto in loco.
Per questo appuntamento proponiamo un favoloso “bis” con la nostra cuoca Filomena Petrarulo, per tutti “Ninuccia”. Ninuccia è una nonna sprint! Nata e cresciuta a Lavello (Potenza), è sposata con Verter, ed è correggese d’adozione da oltre 60 anni.
I piatti che ci presenta sono addirittura due; le focaccine e i panzerotti. Ninuccia afferma che queste pietanze sono perfette per momenti conviviali, la compagnia ideale per una cena in famiglia.

Ingredienti per la pasta
(sono gli stessi per entrambe le preparazioni)
– 500 g farina
– una patata lessa schiacciata
– 25 g (un quadretto) di lievito
– 20 g di sale
– 2 cucchiai abbondanti di olio
– un bicchiere di acqua tiepida
Impastare e successivamente coprire, lasciare la pasta a lievitare per circa due ore.

Ingredienti per le focaccine
– pelati (scelta migliore) o passata di pomodoro
– 3 cucchiai di olio
– un quarto di cipolla tritata
– un pizzico di sale
– Parmigiano grattugiato (a parte, verrà spolverato sopra la focaccina alla fine)[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”2/3″][vc_column_text]Preparazione delle focaccine
Per prima cosa preparare il sugo che si andrà a mettere a fine procedimento sopra alle focaccine: mettere il tutto (tranne il parmigiano) in un pentolino e fate cuocere a fuoco moderato per circa 15 minuti. Il sugo è pronto.
Una volta che la pasta è lievitata, tiratela lasciandola alta circa mezzo centimetro. Tagliatela poi a quadretti, senza preoccuparvi troppo delle dimensioni o dell’uguaglianza dei pezzi. Riempite una padella con olio di arachidi e friggete i quadretti a fuoco medio fin quando saranno dorati e belli “gonfi”. Scolate, aggiungete sopra il sugo e una spolveratina di Parmigiano e le focaccine sono servite!

Ingredienti per ripieno panzerotti
– mozzarella
– pelati tagliati a pezzettini
– fette di prosciutto crudo spezzettate
– origano
– parmigiano grattugiato
– un pizzico di sale

Preparazione dei panzerotti
Tagliate sempre a quadretti la pasta tirata a mezzo centimetro di altezza, inserite il ripieno (la dose è a vostra scelta in base a quanto li volete pieni) e poi chiudete a forma di triangolo. Friggete fin quando il colore dorato domina e… niente più, anche le focaccine sono pronte.

Come avrete potuto notare, sono piatti cugini, non troppo complessi, ideali per essere consumati la stessa sera. Provare per credere!

IN VINO VERITAS
Insieme a questo fantastico “bis” non possiamo fare altro che abbinare il vino per eccellenza della Basilicata: L’Aglianico del Vulture DOC. Proviene dal vitigno Aglianico e la produzione è consentita solamente nelle zone del monte Vulture in provincia di Potenza. Si tratta di un vino che migliora invecchiando ed è preferibile gustarlo nel suo terzo anno di età. Parliamo di un grande vino rosso, il grado alcolico parte da 11,5% e arriva fino a 14. Di colore rosso rubino intenso, presenta riflessi aranciati invecchiando, al naso risulta intenso e gradevole. In bocca ha un sapore particolare, asciutto, giustamente tannico ma con il tempo maggiormente vellutato.

Condividi:

Leggi anche

Newsletter

Torna in alto