Se nel 2786, mille anni dopo il viaggio in Italia di Goethe, un turista europeo visitasse il nostro Paese, potrebbe trovarci tutti sott’acqua. Una conseguenza dell’Antropocene, l’era geologica dominata dall’azione dell’uomo. Che fare allora, già oggi? O stiamo fermi indugiando, come quella rana nella pentola che si scalda; o siamo capaci di uno scatto, per sfuggire ad una fine annunciata.

Telmo Pievani
filosofo della scienza
Docente di filosofia delle scienze biologiche all’Università di Padova, collabora con il Corriere della Sera e con le riviste “Le Scienze” e “Micromega”. È direttore di Pikaia, il portale italiano dell’evoluzione, ed è stato coordinatore scientifico del Darwin Day di Milano. Fa parte del Comitato Scientifico della Fondazione Umberto Veronesi per il progresso delle scienze. È autore di più di 230 pubblicazioni scientifiche nei campi della biologia evoluzionistica, dell’evoluzione umana, della filosofia della scienza. L’ultimo suo volume pubblicato, scritto con Mauro Varotto, è “Viaggio nell’Italia dell’Antropocene – La geografia visionaria del nostro futuro” edito Aboca, dal quale prende spunto il nostro incontro.

Giovanna Zucconi
giornalista e scrittrice
Ora imprenditrice di successo nel campo dei profumi, è stata autrice e conduttrice di programmi culturali per la radio e la televisione, tra cui Pickwick, Diritto di replica, Gargantua, Che tempo che fa, Sumo. Per Feltrinelli ha ideato e diretto Effe, la rivista di libri a più ampia diffusione in Italia. Dirige “Aboca Life Magazine”, la rivista online voluta da Aboca, la Healthcare Company della città natale di Piero della Francesca.
Come
prenotare
Accesso con Green Pass e mascherina.




