Effetto Francesco

Effetto Francesco

MERCOLEDÌ 18 NOVEMBRE ORE 20,45 TEATRO ASIOLI CORREGGIO

Mille giorni dopo quel “buonasera”

Che cosa ci lasciano i primi mille giorni di Papa Bergoglio?
Quanti e quali cambiamenti hanno portato all’interno della Chiesa cattolica?
Ma, non di meno e più laicamente, cos’hanno significato per la politica, per la comunità civile e per tutti noi? Simpatia, affetto o un vero giovamento per una più matura esperienza di umanità?
Con i teologi Vito Mancuso e Brunetto Salvarani misuriamo l’effetto Francesco.

Vito Mancuso è stato docente di “Teologia moderna e contemporanea” presso la Facoltà di Filosofia dell’Università San Raffaele di Milano dal 2004 al 2011 e di “Storia delle dottrine Teologiche” presso l’Università degli Studi di Padova.
Ha pubblicato diversi libri tra cui tre bestseller da oltre centomila copie con traduzioni in altre lingue. Dal 2009 è editorialista del quotidiano “La Repubblica”. I suoi ultimi libri sono “Questa vita” e “Dio e il suo destino” (Garzanti, aprile e novembre 2015).

Brunetto Salvarani insegna “Teologia della missione e del dialogo” presso la Facoltà teologica dell’Emilia-Romagna a Bologna. È direttore delle riviste “Cem Mondialità” e “Qol” e di due collane dell’editrice EMI e di Claudiana. Giornalista e scrittore, ha pubblicato diversi libri. I suoi più recenti sono “Non possiamo non dirci ecumenici” e “De Judaeis” (Gabrielli, 2014 e 2015). Assieme a Gabriella Caramore è conduttore della nota trasmissione radiofonica “Uomini e Profeti” per Rai Radio Tre.

Condividi:

Altri eventi

Scroll to Top